I DATI
Risparmio in bolletta del Comune a Monfalcone, tagliati 50mila euro di elettricità

Nel primo semestre del 2024, il Comune di Monfalcone ha risparmiato 47.468,91 euro di consumi. Meno costi al Muca e nelle scuole.
Un risparmio di 47.468,91 euro - il 14% in più rispetto al 2023 - in termini di contenimento dei consumi di energia elettrica, ottenuto dal Comune di Monfalcone nel primo semestre 2024 dopo l'attuazione di una serie di interventi dell’amministrazione comunale volti all'abbattimento degli sprechi di energia negli edifici comunali. Le azioni messe in campo riguardano sia la tutela ambientale che la riduzione dei costi.
«Siamo riusciti a risparmiare molto mantenendo inalterati i servizi e in alcuni casi anche implementandoli - spiega Anna Maria Cisint, già sindaco di Monfalcone e assessore al bilancio - registrando ottimi risultati che sono frutto non del caso fortuito ma di una scelta difficile e consapevole, compiuta in un periodo di forte incertezza, quando i costi per gli approvvigionamenti energetici erano cresciuti a dismisura. Un lavoro lungo e meticoloso per monitorare i consumi, soprattutto degli edifici più energivori come il Museo della Cantieristica, e per ricercare soluzioni che consentissero di conseguire un efficientamento energetico, anche attraverso un’azione di sensibilizzazione e responsabilizzazione del personale».
Alla base dei risultati c’è l’acquisizione dei dati che parlano chiaro: il Comune monitora tutti i suoi consumi energetici, con uno storico di 4 anni. «In questo modo possiamo conoscere in maniera oggettiva e realistica la situazione in essere raffrontando i consumi attuali con quelli degli anni precedenti - continua Cisint - in modo da individuare eventuali anomalie, grazie a un programma di supervisione, manutenzione, monitoraggio e ottimizzazione degli impianti fotovoltaici. Non solo, il sistema permette potenzialmente all’amministrazione comunale anche di prevedere le spese future e poter gestire al meglio eventuali variazioni di prezzo sul costo dell’energia».
Continua così il trend positivo del Museo della Cantieristica: nel primo semestre i costi in bolletta sono passati da 27.400,24 euro del 2023 a 12.941,05 euro del 2024, con un risparmio di ben 14.459,19 euro (-53%). Risultati molto positivi sono stati anche quelli constatati anche nelle scuole materne, elementari, medie e per la biblioteca con riduzioni in bolletta di 21.102,11 euro (-19%). Il Centro polifunzionale ha registrato un risparmio di 15.514,87 euro (-24%), dovuto principalmente all'ottimizzazione della funzionalità dell’impianto fotovoltaico. Ottimi sono stati anche i risparmi per gli impianti sportivi di via Cosulich e per il Teatro comunale.
«Abbiamo scardinato diversi preconcetti per dare risposte concrete ai cittadini, dimostrando che si può amministrare in maniera virtuosa e più efficiente i nostri edifici pubblici, senza aumentare le tasse. Risultati che ci rendono orgogliosi e per i quali ringrazio il gruppo di lavoro, che tanto si è prodigato per il loro raggiungimento, e tutto il personale che, adottando comportamenti più consapevoli e responsabili, ha contribuito ad abbattere i consumi e i costi energetici» così Cisint in chiusura.
«L’impegno del Comune di Monfalcone per la sostenibilità e l'efficienza energetica è al centro della nostra missione - dichiara l’assessore per la Sostenibilità ambientale legata anche alla salute e verde pubblico, Sabina Cauci - i dati raccolti dimostrano che l'approccio integrato di supervisione e manutenzione ha portato a un risparmio energetico nel primo semestre del 14% rispetto all'anno 2023. Il lavoro ha coinvolto diversi uffici comunali e la squadra di tecnici che ha effettuato interventi regolari di pulizia e manutenzione preventiva, nonché un monitoraggio continuo delle performance degli impianti fotovoltaici e termici». Il monitoraggio continuo si è dimostrato quindi un mezzo efficace per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e migliorare la longevità degli impianti cittadini.
«Auspichiamo di concludere il 2024 con questo trend positivo e stiamo lavorando per migliorarlo ulteriormente. Questo traguardo è stato possibile grazie all'implementazione di un sistema coordinato che ha coinvolto varie professionalità del Comune, tra cui il dottor Umberto Poles e l’architetto paesaggista Isaac Zampieri. Rivolgo un ringraziamento a tutti coloro che in vario modo e in base alle loro competenze hanno contribuito all’ottenimento di questi lusinghieri risultati» così Cauci in chiusura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
