Rinata la scuola primaria ‘Nazario Sauro’ di Panzano: a settembre l’avvio delle lezioni per 150 studenti

Rinata la scuola primaria ‘Nazario Sauro’ di Panzano: a settembre l’avvio delle lezioni per 150 studenti

L’OPEN DAY

Rinata la scuola primaria ‘Nazario Sauro’ di Panzano: a settembre l’avvio delle lezioni per 150 studenti

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 07 Apr 2025
Copertina per Rinata la scuola primaria ‘Nazario Sauro’ di Panzano: a settembre l’avvio delle lezioni per 150 studenti

L’edificio da 1030 metri quadrati si presenta moderno, luminoso ed ecocompatibile Ospiterà 10 classi. L’assessore Rosolen, «scuola primo sistema sociale per la crescita».

Condividi
Tempo di lettura

La nuova scuola primaria “Nazario Sauro”, uno dei simboli del villaggio operaio di Panzano, è pronta per accogliere i suoi alunni a partire dal settembre prossimo per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Stamane, lunedì 7 aprile, è suonata simbolicamente la “prima campanella” segnando l’open day dedicato ai bambini che in quella scuola ci entreranno riprendendo possesso della loro sede originaria. Nella giornata odierna, dalle 17 alle 19, l’apertura speciale sarà rivolta alla cittadinanza. Gli alunni hanno fatto il loro ingresso dal nuovo accesso di via Oscar Cosulich. Nell’atrio balza all’occhio l’imponente mosaico restaurato - e ricordato da generazioni di studenti - “I Giovani e il lavoro” ideato dal professor Armando Depetris.

L’edificio si presenta moderno, ecocompatibile, luminoso e rispondente alle normative antisismiche e alle nuove esigenze didattiche. Nata a seguito della completa demolizione del fabbricato precedente, ormai vetusto e non più sicuro dal punto di vista statico, la nuova struttura è stata realizzata su due piani fuori terra su una superficie complessiva di 1030 metri quadrati. Gli spazi che potranno ospitare fino a 150 alunni, sono stati distribuiti su 10 classi, il doppio rispetto alla capienza della vecchia scuola, con impianti che consentiranno un significativo risparmio energetico. Nell’edificio ci sarà spazio per quattro aule interdisciplinari e due dedicate alle attività di sostegno. La nuova primaria è stata costruita su un piano di cemento armato. I solai e la struttura portante sono in legno e rispondono ai criteri dell’ecosostenibilità che permetterà notevoli risparmi energetici. Inoltre, sono già stati acquistati arredi scolastici per il valore di 40mila euro. Le scelte sono state condivise con la dirigenza scolastica.

Per l’occasione – alla presenza della dirigente scolastica Gabriella Di Gregorio – stamane, sono intervenute l’assessore comunale uscente ai lavori pubblici Anna Cisint e l’assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen. La Regione è stata partner economica per la realizzazione dell’opera fornendo un contributo di 1,6 milioni di euro ai quali vanno aggiunti i fondi Pnrr per 2,97 milioni e fondi comunali per circa 100mila euro. I lavori sono iniziati a fine 2023. Progettista e direttore dei lavori è stato l’architetto Rodolfo Runcio dell’omonimo Studio d’Architettura. Ad eseguire i lavori – seguiti nelle varie fasi dall’assessore comunale all’Istruzione, Tiziana Marioretto - è stata la ditta Martina Srl di Codroipo. Il Rup per conto del Comune è stato l’ingegner Enrico Englaro.

A parlare alla comunità scolastica di «una struttura rispondente alle esigenze dei bambini e di una moderna concezione dell’opera», è stata l’assessore Rosolen la quale ha dichiarato che «la scuola è il primo sistema sociale che consente a tutti di crescere seguendo talenti e inclinazioni di ognuno». L’esponente dell’amministrazione regionale ha fatto pure notare che Monfalcone si pone in controtendenza in termini di numeri riferiti alla popolazione scolastica primaria attualmente inserita in due Istituti Comprensivi - di cui uno, secondo l'assessore, «è molto sovradimensionato» - ma che potrebbero diventare tre, viste le esigenze del territorio. Rosolen ha infine evidenziato che l’edilizia scolastica e i programmi di studio – dal 2018 – si sono concretizzati in qualcosa come 65 milioni di euro di finanziamenti regionali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×