Riapre l'area dell'ex mercato all'ingrosso, spazio polifunzionale per manifestazioni e parcheggi

Riapre l'area dell'ex mercato all'ingrosso, spazio polifunzionale per manifestazioni e parcheggi

STAMATTINA

Riapre l'area dell'ex mercato all'ingrosso, spazio polifunzionale per manifestazioni e parcheggi

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 17 Feb 2025
Copertina per Riapre l'area dell'ex mercato all'ingrosso, spazio polifunzionale per manifestazioni e parcheggi

Gli ottanta parcheggi coperti potranno lasciare spazio a fiere ed eventi per i quali sono presenti un'area predisposta per catering e bagni pubblici.

Condividi
Tempo di lettura

Uno spazio vitale, non un semplice parcheggio al servizio del centro cittadino e del Parco della Valletta. L’area dell’ex mercato all’ingrosso, che nelle ultime settimane è balzata agli occhi anche ai passanti più distratti per la sua semplice eleganza, da oggi è accessibile ad automobilisti e semplici pedoni. Inaugurata questa mattina, la zona (complessivamente 2500 metri quadri) si presenta come una significativa e moderna riqualificazione pronta a soddisfare molteplici esigenze.

L’aspetto polifunzionale dell’area, illustrato dall’assessore ai Lavori Pubblici Sarah Filisetti, è subito evidente dalla presenza di un’estesa superficie coperta in cui trovano normalmente spazio 80 dei 91 parcheggi disponibili. Ma la stessa area potrà essere invece sfruttata per ospitare feste, fiere o manifestazioni di vario tipo che potranno anche giovarsi della presenza delle toilette (accessibili a pagamento, con dispositivi elettronici) e di un’area chiusa predisposta per ospitare catering.

Al di sopra di questa struttura, un tetto verde non fruibile che riprende l’attenzione alla vegetazione diffusa in tutta l’area, con nuove piantumazioni a incorniciare e delimitare le divere zone di utilizzo comprendenti una “nicchia” di parcheggi per auto elettriche con apposite colonnine di ricarica, la parte degli stalli scoperti e la zona di ghiaia antistante le “casette” che affacciano su via Boccaccio, le uniche strutture del precedente assetto che si è deciso di mantenere. Queste potranno servire come locali di servizio e di appoggio per il materiale tecnico delle manifestazioni ed essere usate in un primo momento come parcheggio coperto per biciclette per le quali, peraltro, si sta provvedendo all’acquisto delle apposite rastrelliere.

Tre i cancelli presenti: uno, pedonale, prospiciente via Boccaccio mentre quello di ingresso e di uscita per le vetture sono entrambi dislocati su via Cadorna dove, a breve, verrà ripristinato il parcheggio gratuito. Dieci ulteriori stalli di sosta con disco orario sono inoltre stati ricavati in via Santa Chiara. Nonostante i cancelli, il parcheggio dell’ex mercato sarà fruibile ance nelle ore notturne con interdizione totale o parziale solo in occasione di fiere ed eventi che, per accordi già presi con il gestore (Gestopark) riguarderanno un massimo di sessanta giorni l’anno.

Fruibile sin da oggi, il parcheggio resterà gratuito per circa due settimane in attesa del perfezionamento delle apposite delibere, delibere che riguarderanno anche le modalità di concessione degli spazi per i quali ci sono già state delle manifestazioni di interesse. «Sarà un luogo di aggregazione e il posteggio più naturale per il Parco della Valletta del Corno trovandosi in prossimità di uno dei sette accessi dell’area verde – ha specificato il sindaco Ziberna – Un domani, poi, l’idea è quella di realizzare un ponte in legno-acciaio per collegare la Valletta con questo livello della città».

«Questa è stata una sfida iniziata sette anni fa come aspettativa, poi sei anni fa sono arrivate le prime risorse della Regione, quindi si sono succedute le idee per realizzare due piani sotto il livello stradale, quindi siamo passati a uno e poi ci siamo fermati al livello della strada – ha ripercorso ironizzando sempre il sindaco Ziberna – Si è trattato di un grande lavoro di squadra, l’impegno era finire entro la primavera quella che è una delle tante opere pubbliche che stiamo ultimando».

I lavori, affidati dal Comune in delegazione amministrativa al Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia (rappresentato dal presidente Fabrizio Reato Russo) sono stati realizzati con una spesa complessiva di 3 milioni 831.200 euro dall’ impresa esecutrice Frappa Edilizia. Relativamente ai dettagli tecnici, la copertura è realizzata con la ripetizione di sei navate a due falde, parte traslucide in policarbonato e parte opache in pannelli di acciaio con interposto spessore di lana di roccia. Parte della copertura è rivestita di pannelli fotovoltaici. La pavimentazione dello spazio aperto è in pietrischetto di porfido spaccato, quella degli spazi carrabili è invece in calcestruzzo drenante.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×