università
Rimane online il test d'ingresso al Sid di Gorizia, attese nuove matricole

Anche quest'anno non ci sarà l'afflusso di aspiranti matricole in città, a breve l'esame per chi vorrà seguire professioni sanitarie in via Alviano.
Era una tradizione, quasi un “rito di passaggio” per chi voleva studiare a Gorizia. Anche quest’anno, però, il test d’ingresso al corso di laurea triennale in Scienze internazionali e diplomatiche non si è svolto in presenza ma si è affidato alla versione online. Una soluzione - sotto la sigla di Tolc - che l’Università di Trieste ha scelto fin dal 2020, costretta per forza di cose a trovare vie alternative complice la pandemia, e che anche altri atenei hanno mantenuto una volta venuta meno l’emergenza.
Il Test online per l’ingresso all’università ha visto così due finestre per aspiranti “siddini”, che però potranno utilizzare quell’esame da remoto anche per altre sedi di Scienze politiche in tutta Italia. “Stiamo ragionando per il prossimo anno sul ritorno al test in presenza - spiega il coordinatore del corso, Diego Abenante - e alcune università fanno svolgere il Tolc direttamente in sede. È una cosa che richiederà uno sforzo organizzativo, mettendo a disposizione le diverse postazioni con i computer ma ci lavoreremo”.
Appaiono comunque lontane, ormai, le giornate con centinaia di ragazzi da tutta Italia, arrivati in via Alviano per riuscire a entrare in graduatoria. Un vero e proprio momento di “selezione” per chi voleva frequentare le lezioni nell’ex seminario, cosa che ha diversificato questo percorso di studi con l’omologo di Forlì (e non solo) per molto tempo. Ad oggi, sono 91 le neomatricole che hanno deciso di iscriversi dopo la prima finestra dei test a maggio, mentre a giorni sarà pubblicata la graduatoria della prova tenutasi a inizio settembre.
In quest’ultima, ci saranno i rimanenti 29 posti, sperando di riuscire a coprire tutti i 120 a disposizione. Cosa che non è accaduta nello scorso anno scolastico. Oltre al Sid, il plesso accademico vedrà anche quest’anno la presenza di studenti di Assistenza sanitaria e Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Si tratta di sessanta posti (40 per il primo e 20 per il secondo corso), che dopo la prova di ammissione - in programma giovedì 14 settembre - saranno collocati nei locali rinnovati. L’esito dell’esame sarà pubblicato all’Albo ufficiale dell’Università entro 15 giorni dal test.
Per quanto riguarda Architettura, infine, sono 48 i posti totali a disposizione: 45 per cittadini italiani e del resto dell'Unione europea e tre per cittadini non comunitari residenti all’estero. Anche in questo caso, sono state due le date scelte per l'ammissione al primo anno: il 26 luglio e 13 settembre. Per la prima graduatoria, le immatricolazioni sono rimaste aperte dal 3 all'8 agosto, mentre per la seconda si andrà dal 18 al 21 settembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
