Residenza d'artista nella laguna di Grado, aperta la call per un posto

Residenza d'artista nella laguna di Grado, aperta la call per un posto

LA SELEZIONE

Residenza d'artista nella laguna di Grado, aperta la call per un posto

Di S.F. • Pubblicato il 23 Giu 2023
Copertina per Residenza d'artista nella laguna di Grado, aperta la call per un posto

Dal 20 a al 27 agosto è in programma la rassegna di arte contemporanea, si può mandare la domanda di partecipazione entro il 16 luglio.

Condividi
Tempo di lettura

Ritorna anche quest'anno la rassegna di arte contemporanea curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin dal titolo "Il giorno ardente. The burning day", promossa e organizzata dal Circolo Arci Cervignano e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, propone per l’estate 2023 la terza edizione della residenza d’artista sull’Isola di Anfora nella laguna di Grado, realizzata in stretta collaborazione con l’Albergo diffuso e la Trattoria Ai Ciodi. L'evento è realizzato anche in partenariato con il Comune di Cervignano del Friuli, Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Rivignano-Teor, lo Slovensko Multimedialno Okno (Smo) e l’Accademia di Belle Arti di Udine.

Per l'occasione, è stata organizzata una "open call for artists", cioè la ricerca e selezione di un artista che tra il 20 e il 27 agosto prossimi risieda sull'Isola per adempiere agli obiettivi del progetto. Le candidature saranno accettate entro il 16 luglio. Il progetto, intende esaminare le condizioni di permanenza e di circolazione del mito della fenice nella contemporaneità e in particolare i caratteri che hanno garantito a questa storia favolosa una continuità nell’immaginario collettivo. L’idea di lavorare sul suo aspetto simbolico ha inizio nell’estate del 2022 durante un periodo di siccità senza precedenti che ha innescato numerosi incendi nel Friuli Venezia Giulia e i peggiori nella storia nella vicina Slovenia.

E se, miracolosamente, nessun essere umano è morto, purtroppo in quelle terre non hanno trovato scampo dalle fiamme molti animali. A rendere, poi, l’inferno del fuoco ancora più grave sono stati i proiettili e le granate della Prima Guerra Mondiale che esplodevano casualmente nell'intenso calore e che sembrano collegare due cose molto distanti tra loro ma in realtà molto vicine in quanto frutto dell’agire irresponsabile dell’essere umano: la violenza sepolta del passato dell’Europa e il riscaldamento globale che ha causato la siccità e reso vulnerabili le nostre foreste.

Eppure, chi a distanza di pochi giorni ha potuto addentrarsi tra rocce annerite e cenere ha percepito già piccoli movimenti di vita sopravvissuta alle fiamme e il verde sorprendente della nuova crescita che esplodeva. Morte e resurrezione, quindi. Sono molti gli appuntamenti previsti attorno a questo tema tra cui questa la residenza sull’Isola di Anfora in cui gli artisti, partendo dai fatti di cronaca dell’estate del 2022 con gli incendi sul Carso e il dibattuto progetto di un nuovo polo siderurgico nel cuore della laguna, saranno chiamati ad inviare una proposta progettuale in cui sostenibilità e materiali naturali, riciclati e riciclabili siano i concetti chiave.

Per un ritorno alle origini. Per ritrovare l’ambiente sacrale e primitivo in cui si muoveva la Medea pasoliniana e che ancora si può scorgere, a tratti, nella laguna. Gli artisti interessati potranno inviare il loro progetto entro il 16 luglio scaricando l’avviso e la domada di partecipazione. Allo scadere della call, rivolta ad artisti di ogni età e luogo di origine di cui risulti recente e documentata attività nell’ambito delle arti visive contemporanee, le curatrici sceglieranno un solo artista che dal 20 al 27 agosto 2023 avrà la possibilità di fare un’esperienza creativa originale unica nel suo genere e misurarsi con i propri limiti vivendo una condizione di isolamento.

Conclusa la residenza, navigando verso la laguna di Marano Lagunare, una personale dell’artista sarà ospitata nel suo centro storico di inequivocabile impronta veneziana, all’interno della rassegna di arte contemporanea Arte tra le calli, curata dall’associazione. Dal 2023 la residenza d’artista sull’isola di Anfora è entrata a far parte di una rete internazionale di residenze che coinvolge Finlandia, Albania, Italia e Lituania, in un progetto europeo dedicato al mondo della cultura che ha come capofila la finlandese Myymälä2 Gallery.

Foto Enrico Cester.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione