La visita
Redipuglia accoglie Mattarella, festa al Sacrario con le Frecce Tricolori

Inaugurata l'area dopo i lunghi lavori. Lo spettacolo delle Frecce Tricolori.
La pioggia su Redipuglia si è fermata proprio nel momento in cui l'auto è arrivata ai piedi del monumento. Sergio Mattarella è così arrivato all'inizio della Via eroica per celebrare il 4 novembre in anticipo, unendo la cerimonia alla visita di qualche minuto prima ad Aquileia. Calorosa l'accoglienza per il Capo dello Stato, arrivato con il ministro della difesa, Lorenzo Guerini, e delle politiche giovanili, Fabiana Dadone.
Folto anche il pubblico sul lato opposto della strada regionale, mentre le associazioni d'arma si sono schierate con i gonfaloni con spalle alla scalinata. La fanfara della Brigata Alpina Julia ha quindi intonato la Canzone del Piave e quindi il Silenzio, mentre i bambini delle scuole sventolavano le bandierine tricolore. Con loro, anche il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, e del consiglio regionale, Piero Mauro Zanin, nonché la sindaca di casa Cristiana Pisano.
La visita è terminata con il passaggio alla parte più alta del Sacrario, dove si trovano le sale espositive. Il Quirinale ha quindi ammirato l'opera di restauro terminata questa estate, dopo tre anni di un lungo cantiere. L'ultima volta che Mattarella venne a Redipuglia fu il 2018. Spettacolare anche l'esibizione delle Frecce Tricolori, apparse nel cielo ancora plumbeo colorandolo di rosso, bianco e verde sopra gli applausi della folla. Il presidente è quindi tornato a Roma con l'aereo presidenziale.
"La presenza oggi ad Aquileia e Redipuglia del presidente della Repubblica - è intervenuto alla fine il governatore Fedriga - è un omaggio non soltanto alle persone che hanno combattuto per l'Italia, ma anche un messaggio per ritrovare un'unità, oltre che nazionale, anche tra le persone e le comunità. Un segnale di grande importanza in un momento complesso come quello attuale". Ha quindi ricordato anche la recente visita dello stesso Capo di Stato a Gorizia e Nova Gorica, per un "momento storico" come la Capitale europea della cultura 2025.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.












Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
