gli obiettivi
Red Bull scommette tutto sulla Hannibal, progetto milionario a Monfalcone

Presentato il progetto di valorizzazione dell'area, riaprirà la spiaggia sull'Isola dei Bagni.
La Red Bull vuole scommettere su Monfalcone e in particolare sulla Marina Hannibal. A testimoniarlo è stato oggi Hans-Peter Steinacher, numero uno del colosso austriaco per gli sport acquatici e amministratore delegato della struttura da giugno, dopo l’acquisto da parte della stessa multinazionale. L’ex atleta olimpico ha incontrato in videocollegamento la sindaca Anna Maria Cisint e il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, giunti nell’area di Marina Nova per conoscere da vicino gli obiettivi, a partire da quelli sulle attività agonistiche.
Agli amministratori, la dirigenza ha quindi illustrato i primi rendering di come si vuole trasformare l’ampia zona. Inclusa l’Isola dei Bagni, su cui si punta a riaprire la spiaggia e a portare in loco alcune delle discipline in cui Red Bull è sempre più leader internazionale: windsurf, kitesurf e kayak. L’azienda può beneficiare di 300 posti barca nella marina, a disposizione anche della scuola vela e dello yacht club, con i quali Steinacher ha assicurato la volontà di stringere i rapporti: “Non dobbiamo perdere il contatto con le giovani generazioni” il suo auspicio.
Proprio il centro di formazione “Tito Nordio” avrà un ruolo centrale nel progetto, grazie a nuovi spazi e strutture. I termini dell’investimento non sono stati resi noti, ma sicuramente si tratterà di una spesa milionaria per portare a termine una serie di opere e iniziative che rivoluzioneranno l’aspetto e la funzionalità di questo angolo. Nelle anteprime illustrate, sorgeranno palazzi e sale vetrate, seguendo lo stile architettonico tipico del Nord Europa. A tutto ciò si affiancherà un’area che accoglierà barche olimpiche, al centro della Marina.
La dirigenza non ha fatto mistero di puntare a rendere la Hannibal un punto attrattivo a livello internazionale. Se già oggi, grazie alla scuola di vela e al club, sono in programma competizioni giovanili che richiameranno partecipanti da tutta Europa e non solo, Red Bull alza ulteriormente l’asticella. Gli sforzi fatti dal gigante dell’energy drink nello sport sono visibili in numerose discipline, a partire dalla Formula 1 al calcio, e nel mirino ora ci sono sicuramente la Coppa America e le Olimpiadi. Tasselli che potrebbero passare anche per l’Alto Adriatico.
Ambizioni che richiederanno un'espansione dell'area, anche per trovare quei 70 posti barca circa necessari per gli eventi internazionali. “Questa è una realtà importante - ha sottolineato Cisint - per le opportunità di sviluppo. L’azienda ha mantenuto fede alla promessa di utilizzare risorse umane del territorio”. Soddisfazione è stata espressa anche da Fedriga, che ha ricordato come la sua amministrazione abbia già messo a disposizione strumenti per chi investe nel settore, evidenziando anche come “la vostra terra d’origine (l’Austria, ndr) sia parte intrinseca della cultura della nostra regione”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
