Realtà virtuale e robotica: inaugurati al Galilei i nuovi laboratori per la realtà virtuale

Realtà virtuale e robotica: inaugurati al Galilei i nuovi laboratori all’avanguardia

L'apertura

Realtà virtuale e robotica: inaugurati al Galilei i nuovi laboratori all’avanguardia

Di Aleksija Primosig • Pubblicato il 01 Feb 2025
Copertina per Realtà virtuale e robotica: inaugurati al Galilei i nuovi laboratori all’avanguardia

L’istituto di Gorizia ha potuto realizzare le strutture con i fondi del Pnrr. «Accedere a strutture simili è estremamente formante».

Condividi
Tempo di lettura

Questa mattina, sabato 1 febbraio, l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore ‘Galileo Galilei’ di Gorizia inaugurato due innovativi laboratori: il Laboratorio di Realtà Virtuale e il Laboratorio di Robotica. Questi spazi sono stati realizzati nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nella Missione 4: Istruzione e Ricerca - Next Generation Labs, un'iniziativa finanziata dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.

Il dirigente scolastico, Alessandro Puzzi, ha ringraziato tutti gli ospiti presenti, tra cui il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, l’assessore Rosolen, la dottoressa Feresin della Fondazione Cassa di Risparmio, Confindustria e altri. Puzzi ha spiegato il significato di questi nuovi laboratori: «Allora perché laboratorio di robotica e di realtà virtuale? Perché ha senso, se parliamo di quella che è la vocazione del nostro istituto e dell'impianto didattico della scuola, che ‘sapere’ e 'saper fare’, sono due competenze che devono andare di pari passo, sono due facce della stessa medaglia. Dunque quando i ragazzi vengono portati a mettere mano alle conoscenze che hanno appreso e vedono che riescono a realizzare quel progetto, allora l’apprendimento diventa significativo, rimane dentro di loro e rimane per sempre. E quale palestra migliore per sviluppare queste competenze se non il laboratorio?». Il dirigente ha inoltre sottolineato l'importanza di questi spazi per tutti gli studenti, e non solo per quelli del triennio, ricordando che l’anno scorso sono state attrezzate le classi del biennio con tecnologie STEM. Ha quindi annunciato che questi due laboratori sono solo un primo passo e ha espresso la speranza che ce ne siano altri in futuro.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei laboratori, sia personale interno che esterno, in particolare ai progettisti, i professori Marco Crovatto e Maurizio Silvestri.

Il sindaco di Gorizia, Ziberna, si è rivelato entusiasta: «Un tempo queste tecnologie erano immaginate solo nei film di fantascienza. Oggi, ciò che sembra impossibile potrebbe essere realtà tra dieci anni. La tecnologia sarà parte della vita quotidiana e ci saranno enormi opportunità di lavoro. La sfida sarà trovare professionisti con le giuste conoscenze e competenze. Bravi e complimenti al dirigente per questa visione».

Anche il dottor Pantanali, dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha portato i saluti della dirigente generale Daniela Beltrame, sottolineando l’importanza di questi laboratori come strumenti per preparare gli studenti ad affrontare i rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro. «La possibilità di accedere a tecnologie attuali rappresenta per gli studenti un'opportunità unica per comprendere e adattarsi ai cambiamenti in corso», ha dichiarato.

I due professori, Crovatto e Silvestri, hanno poi illustrato le caratteristiche dei nuovi spazi: il Laboratorio di Robotica è inteso come un ambiente di apprendimento flessibile, dove la robotica è la perfetta sintesi di conoscenze teoriche e pratiche. Il Laboratorio di Realtà Virtuale, invece, è equipaggiato con dispositivi all'avanguardia che permettono agli studenti di esplorare contenuti immersivi e interattivi in 3D, di sperimentare situazioni e concetti, senza limiti temporali o geografici, sviluppando abilità digitali essenziali come la creatività, la risoluzione dei problemi e la collaborazione. Entrambi i laboratori sono destinati a tutti gli studenti di tutte le classi e docenti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione