Programma ELoGE 2025, venerdì a Gorizia la premiazione delle 70 amministrazioni comunali vincitrici

Programma ELoGE 2025, venerdì a Gorizia la premiazione delle 70 amministrazioni comunali vincitrici

LA CERIMONIA

Programma ELoGE 2025, venerdì a Gorizia la premiazione delle 70 amministrazioni comunali vincitrici

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Mar 2025
Copertina per Programma ELoGE 2025, venerdì a Gorizia la premiazione delle 70 amministrazioni comunali vincitrici

Appuntamento alle 15.30 nell’Aula Magna di via Alviano. Il programma promosso da Aiccre proseguirà nel fine settimana con itinerari storici e culturali nel goriziano e ad Aquileia.

Condividi
Tempo di lettura

Questo fine settimana Gorizia ospiterà la cerimonia di premiazione del Programma ELoGE 2025 (European Label of Governance Excellence – Marchio Europeo di Eccellenza della Governance) promosso da Aiccre - Associazione Italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa) e dal Consiglio d’Europa, che prevede l’assegnazione del marchio ELoGE ai Comuni meritevoli di aver raggiunto un livello elevato di “Buona Governance”, secondo quelli che sono i 12 Principi della Buona Governance elaborati dal Consiglio d’Europa.

Per l’edizione 2025 sono circa 70 i Comuni coinvolti nella premiazione, provenienti da ben 17 regioni d’Italia: la cerimonia è prevista nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste in via Alviano, a Gorizia, venerdì 7 marzo 2025. L'iniziativa, che prenderà il via alle 15.30 con l'intervento di Franco Brussa, presidente di Aiccre Fvg, vicepresidente vicario di Aiccre nazionale e organizzatore dell'evento, che introdurrà il tema “Cultura e governance per un’Europa più unita”. Interverranno poi, Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università degli studi di Trieste, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, Milena Bertani, presidente Aiccre e Kostantinos Koukas , Vp Congress, ELoGE Accreditation Platform member.

Quindi, spazio ai due interventi di Daniele Del Bianco, Direttore di Isig, sul tema “ELoGE Italia 2025: Occasione di crescita in visione europea delle nostre Amministrazioni locali” e di Alfonso Zardi, già Capo Dipartimento Governance e Istituzioni Democratiche, Consiglio d’Europa e Presidente della Piattaforma di Valutazione ELoGE Italia che terrà una lectio magistralis sul tema “La buona governance democratica: nuove prospettive locali e regionali per un’Europa in cambiamento”. Spazio, infine, alle 70 Amministrazioni comunali vincitrici del Programma che riceveranno un dodecaedro, simbolo dei dodici principi europei di Buon Governo.

Il programma, però, non si chiuderà il 7 marzo ma proseguirà, in un’ottica europea e transfrontaliera, seguendo le orme di GO! 2025, sabato 8 e domenica 9 marzo. Sabato sarà la giornata dedicata, per gli ospiti, alla visita e scoperta del territorio, da Borgo Castello, Valico del Rafut, Castagnevizza e Piazza Transalpina tra Gorizia e Nova Gorica fino al cimitero transfrontaliero di Miren e la visita a Borgo Castello a San Daniele del Carso.

Un programma ricco, dunque, che si completerà con un itinerario storico e culturale domenica 9 marzo con la visita guidata di Aquileia, in particolare ai recenti scavi e alla Basilica. In questa edizione italiana di ELoGE 2025, il programma ha coinvolto ben 144 Comuni iscritti da 18 Regioni di cui 68 ammessi alla fase finale del percorso di valutazione. Nel complesso, sono stati raccolti 15.250 questionari, suddivisi tra 11.275 nella cittadinanza, 3.098 dipendenti comunali e 877 Amministratori e Amministratrici.

«È la prima volta che il progetto in Italia dà questi risultati», così il Presidente regionale Franco Brussa. «Emblematica sarà la premiazione nell’Aula magna dell’Università di Trieste che riunisce la nostra storia, cultura sia laica che religiosa, e anche le anime delle due città. Il nostro è un territorio che ha una grande storia e grandi potenzialità, ed è giusto farlo conoscere per le sue tante peculiarità. Siamo orgogliosi di aver potuto organizzare ed ospitare questa Edizione di ELoGE che, ne sono sicuro, rimarrà nella memoria di molti Sindaci e Amministratori locali», conclude Brussa. 

Foto d'archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione