Primonial Reim acquista la casa di riposo Zaffiro, 120 posti a Ronchi

Primonial Reim acquista la casa di riposo Zaffiro, 120 posti a Ronchi

L'INVESTIMENTO

Primonial Reim acquista la casa di riposo Zaffiro, 120 posti a Ronchi

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 27 Lug 2023
Copertina per Primonial Reim acquista la casa di riposo Zaffiro, 120 posti a Ronchi

La struttura ha 120 posti letto e altri 20 per l'attività del centro diurno, si estende su una superficie totale di quasi 24mila metri quadrati.

Condividi
Tempo di lettura

La società Primonial Reim Italia annuncia l’acquisizione del “Complesso Zaffiro Ronchi”, la nuova casa di riposo per anziani non autosufficienti costruita in via Mazzini a Ronchi dei Legionari, in Friuli Venezia Giulia. Primonial Reim progetta, sviluppa e gestisce investimenti immobiliari indiretti a lungo termine destinati a investitori privati e istituzionali.

La struttura che il fondo immobiliare ha acquisito, si estende su una superficie totale di quasi 24mila metri quadrati e offre agli anziani non autosufficienti una capacità ricettiva di 120 posti letto e un centro diurno denominato “Zaffiro Ronchi” in grado di accogliere 20 ospiti. Quella della città bisiaca rappresenta per di più una buona posizione geografica in una regione dove il fabbisogno di infrastrutture sociali è elevato ed è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni.

“Negli ultimi anni Primonial Reim si è sempre più orientata verso investimenti di utilità sociale, diventando leader indiscussa nel settore immobiliare sanitario in Europa - spiega Laurent Fléchet, presidente e amministratore delegato di Primonial Reim – mentre a livello locale, questa acquisizione rafforza il profilo qualitativo del nostro portafoglio di strutture socio sanitarie in Italia e sottolinea ulteriormente l’espansione di Primonial Reim nel settore immobiliare delle infrastrutture sociali in Italia”.

La piattaforma sanitaria paneuropea di Primonial Reim gestisce proprietà per oltre 18 miliardi di euro – per un patrimonio totale di 42 miliardi di euro - e il suo portafoglio conta oltre 750 proprietà sanitarie distribuite su un’area geografica estesa, che comprende Francia, Germania, Italia, Spagna, Portogallo e Irlanda.

Ad assistere Primonial Reim Italy in questa operazione sono intervenuti gli avvocati Paolo Fobbiani e Maryana Todyrenchuk dello Studio Jones Day Law per la parte legale e il team di Yard Reaas coordinato da Giulia Rinaudo per la parte tecnica. In merito all’investimento, nessun commento da parte dell’amministrazione comunale.

Il Gruppo Zaffiro continuerà a gestire la casa di cura. Nelle scorse settimane hanno trovato sistemazione al ricovero una decina di persone anziane ed è stato attivato il servizio religioso con la celebrazione della messa settimanale del giovedì alle ore 16 nella cappella interna, costruita ad hoc per la preghiera. Intanto si aspetta di conoscere la data dell’inaugurazione dei locali.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×