l'intervento
Preoccupa il ponte tra Piuma e San Mauro a Gorizia, approvato il progetto da 250mila euro

L'opera è già stata inserita nel piano delle opere pubbliche. La struttura del 1875 riversa in condizioni fatiscenti.
Saranno necessari 250mila euro per realizzare la manutenzione straordinaria del ponte di Busa dal Diau, che superando il rio Piumizza collega gli abitati di Piuma e San Mauro, a Gorizia (nella foto). Dal 21 gennaio 2019, infatti, la polizia locale ha istituito il divieto di transito per veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di un limite massimo di velocità di 30 chilometri orari. Come rilevato dal progetto di fattibilità tecnica ed economica, l’area è monitorata dall’amministrazione comunale da diversi decenni, con ripetuti riscontri del suo stato di degrado e dissesto. In particolare, preoccupa il muro d'ala a monte della spalla destra.
Questo, infatti, “appare fortemente spanciato”, a cui si aggiungono “estese fessurazioni alla base della pila centrale”. Il ponte risale al 1875, consente e permette la chiusura di un anello stradale che si connette anche alla frazione di Costabona. Si trova immediatamente a monte dell’ultima ansa, con la quale il piccolo rigagnolo si rivolge immettendosi sulla sponda destra del fiume Isonzo, poco a valle dell’ingresso di quest’ultimo in territorio italiano, a nord-ovest di Gorizia. La struttura, però, risulta gravemente deteriorata, come dimostrano alcune sue parti che con il tempo si sono staccate. Il tutto si sviluppa per 15 metri di lunghezza e 5 metri di larghezza.
L’intervento è già stato inserito nel piano delle opere triennali. Come spiegato nel documento approvato recentemente dalla giunta, si procederà alla rimozione totale delle barriere stradali presenti, anche nelle adiacenze stradali sia sul lato di Piuma che di San Mauro, e alla demolizione dei parapetti stradali sormontanti la struttura. Ci sarà poi la rimozione parziale del cassonetto stradale per fare spazio a una struttura di sostegno, rivestito esternamente in pietra similmente all’esistente. Si interverrà inoltre alla riparazione generalizzata delle lesioni presenti, per poi proseguire con una campagna di iniezioni di consolidamento su tutti i paramenti murari in pietra.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
