Il ponte girevole non si apre a Grado, i pescatori a Barbana coi motoscafi

Il ponte girevole non si apre a Grado, i pescatori a Barbana coi motoscafi

Il rito

Il ponte girevole non si apre a Grado, i pescatori a Barbana coi motoscafi

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 01 Mag 2024
Copertina per Il ponte girevole non si apre a Grado, i pescatori a Barbana coi motoscafi

Imprevisto per il corteo religioso che ha dovuto ripiegare sui motoscafi gradesi, malore per una donna a pranzo.

Condividi
Tempo di lettura

Tradizione rispettata, anche per questo primo maggio, si è rinnovato il voto dei pescatori di Grado alla Madonna di Barbana con la benedizione dei pescherecci da parte del parroco, monsignor Paolo Nutarelli. Alle 8.30, infatti, il corteo, accompagnato anche da don Mauro Belletti e don Gianni Medeot, insieme alle autorità è partito dopo che monsignor Nutarelli ha proferito la preghiera e benedetto i pescatori ed i pescherecci gradesi lungo tutto Porto Mandracchio.

La processione di imbarcazioni, cui si è aggregata anche la Regina del Mare con l’Associazione Portatori della Madonna e l’Associazione Marinai d’Italia di Grado, ha poi portato il suo saluto come consuetudine alla statua della Madonnina del Mare posta in località Pampagnola vicino all’imbocco del canale di San Pietro d’orio.

I pescherecci si sono poi fermati in attesa dell’apertura del ponte Matteotti, chiamato anche dai gradesi “ponte girevole”, ristrutturato nel 2018 ma causa un malfunzionamento del ponte, che alla fine non si è aperto per far proseguire verso l’isola di Barbana la processione di barche, i pescherecci sono rientrati velocemente in porto.

Giunti in porto, i fedeli guidati dal parroco di Grado hanno raggiunto l’isola di Barbana tramite i motoscafisti gradesi con la linea marittima Grado - Barbana che naviga nelle acque interne della laguna est di Grado. Così anche questo anno sull’isola di Barbana è stata celebrata una toccante funzione ed è stato sciolto il voto alla Madonna che risale alla notte del 3 giugno 1925, quando alcune barche di pescatori gradesi furono sorprese da una violenta tempesta. Immediata la richiesta di salvezza da parte degli equipaggi alla Madonna di Barbana che, nella sua misericordia, ascoltò ed accolse la loro invocazione di aiuto facendoli ritornare tutti salvi a casa.

Da segnalare, durante l’ora di pranzo, un malore che ha colto una signora anziana. Caduta nei vicini bagni del santuario, è stata soccorsa dal personale medico giunto sull’isola di Barbana a bordo di un’imbarcazione. Le condizioni della donna non sono risultate gravi tanto che la stessa è rientrata sulla terraferma con il traghetto di linea.

Foto Enrico Cester.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×