IL PROGETTO
Il podcast che racconta il 'dopo 2025': Anna Limpido conduce cinque puntate sul futuro del territorio

Il progetto è sostenuto e realizzato da due testate giornalistiche: il quotidiano online Il Goriziano e il settimanale diocesano Voce Isontina.
Un podcast, sia audio che video, che racconta quanto rimarrà del “dopo” Go! 2025, di quanto resterà sul territorio della Capitale Europea della Cultura in vari ambiti, dalla cucina al racconto storico e turistico, dallo sport all’economia fino al giornalismo.
La prima puntata sarà trasmessa, con i relativi "promo" in uscita in settimana, lunedì 17 marzo. Il videopodcast ha un nome che parla già del tema: “Dopo Go! 2025” ed è scritto e condotto dalla collaboratrice Anna Limpido per le testate di Voce Isontina e Il Goriziano.
Nato da un’idea della Limpido di intercettare la diffusa perplessità cittadina che si interroga su quanto accadrà e rimarrà della Capitale Europea della Cultura, consta di cinque interviste a eccellenze professionali cittadine partendo proprio dall’Assessore a Go! 2025, Patrizia Artico, che funge da traghettatrice, quindi il presidente della Dinamo Basket, Tiziano Palumbo, la chef Chiara Canzoneri e il presidente del Centro per la Conservazione e valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco a Gorizia, Vanni Feresin, i giornalisti Mauro Ungaro e Ivan Bianchi e la cofondatrice della scuola del Cinema, Antonella Perrucci, e l’ex referente regionale Roberta Demartin.
I temi che successivamente saranno toccati sono lo sviluppo goriziano enogastronomico, lo sport, il polo mediatico cittadino e le scuole di alta formazione goriziane (scuola del cinema, del restauro, merletti). Al vaglio la realizzazione di una seconda edizione sui temi dell’imprenditoria cittadina, i giovani, il polo giuridico, lo sviluppo transfrontaliero.
Le puntate saranno pubblicate su Il Goriziano e sulla piattaforma web di Voce Isontina, quindi, rilanciate dai vari canali social di entrambi ogni due lunedì per dare tempo, nel framezzo, di maturare una riflessione sul tema e per lanciare i “promo” dedicati alla puntata successiva.
«La città sta vivendo uno stato di grazia e i Goriziani ne sono talmente consapevoli che ingenera la paura del “dopo” – così Anna Limpido – per approfondirne ho intervistato le eccellenze goriziane, coloro cioè che possiedono non solo idee ma soprattutto la capacità di concretizzarne e che in tal senso ne hanno già dato prova. Il core del podcast è stimolare l’iniziativa privata e pubblica dove chi ha qualcosa da dare a questa città, lo faccia».
«Ci è parso fin da subito un progetto utile all’intero territorio, per questo motivo abbiamo scelto, come testate giornalistiche impegnate in due formati completamente diversi, di unire le forze e produrre un approfondimento ulteriore su un tema, quello di Go! 2025, che dovrà necessariamente lasciare una traccia nei vari ambiti, culturali, sportivi, sociali ed economici», rimarca il direttore de Il Goriziano, Ivan Bianchi.
«Quest’anno in cui Nova Gorica e Gorizia sono insieme Capitale europea della Cultura, rappresenta certamente un grande “trampolino di lancio” per molti ambiti (economico, turistico, culturale…) ma allo stesso tempo pone di fronte ad un altrettanto grande interrogativo. Le due città dovranno dimostrare di saper andare “oltre” al 2025, prendendo questo come un anno in cui costruire solide basi per il futuro. Attraverso il podcast si ascolteranno tante voci, tanti pareri e sicuramente arriveranno preziosi stimoli», il commento del direttore di Voce Isontina, Mauro Ungaro.
Dal punto di vista tecnico, il videopodcast è stato realizzato con la regia di Ivan Bianchi utilizzando attrezzature sia del quotidiano Il Goriziano che dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Gorizia e si avvale della collaborazione della Parrocchia di Romans d’Isonzo, che ha fornito il materiale tecnico per la registrazione audio. La sigla è stata realizzata dalla studentessa del Dams di Gorizia, Università degli studi di Udine, Costanza Bigot. Il videopodcast gode dello sponsor del Centro Figurella di Gorizia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
