L'inaugurazione
A nuovo Piazza Tommaseo, la porta di Monfalcone al Parco Tematico della Grande Guerra

Intervento da 208mila euro con il piazzale che ricorda gli elementi carsici. Dalla giunta anche la volontà di istituire una borsa di studio per studenti, «devono mantenere la memoria».
Una nuova porta per il Parco Tematico di Monfalcone. Piazza Niccolò Tommaseo, nel cuore del rione Romana Solvay, cambia volto. E lo fa per accogliere non solo i residenti ma anche i numerosi turisti che visitano il vicinissimo Parco Tematico della Grande Guerra che vede, proprio a poche centinaia di metri dalla rinnovata piazza, il secondo ingresso.
Un’operazione costata 207.864 euro e partita dalla richiesta del comitato rionale. A progettare il rinnovo del piazzale l’architetto Fabio Leggisa che ha raccontato l’operazione durata ben due anni. “È da vent’anni che il rione attende questi lavori – ha spiegato Leggisa – e per me è stato un po’ tornare bambino visto che sono nato e vissuto in queste vie e ho lo studio a pochi passi. Per questo ho deciso di donare la progettazione al comune”.
Tre gli elementi fondamentali della nuova Piazza Tommaseo, a partire dalla pietra arenaria con otto tipi diverse di pietre – tutte spiegate negli appositi pannelli creato ad hoc per raccontare il rinnovo del luogo la storia del vicino Parco Tematico – che si uniscono al muro a secco tipicamente carsico e alla vela – o freccia – in ferro che indica la partenza del percorso tematico. “Tra le giunture che creano la vela – ha ricordato Leggisa – ci sono dei segni che ricordano il filo spinato che alla fine si spezza in aria”.
Soddisfazione espressa non solo dalla giunta, presente in forze, ma anche dal presidente del comitato rionale, Dante Falconetti, che ha ricordato come sia dall’inizio dei lavori del comitato, 23 anni fa, che si siano discussi i problemi di Piazza Tommaseo. Che ora può vedere anche un ampliamento dei posti macchina grazie al secondo parcheggio creato ad hoc.
“Monfalcone è una città che può dire la sua a livello sovraregionale e questa è una delle opportunità che la nostra città merita”, ha ricordato il sindaco, Anna Cisint, prima di lasciare spazio al parroco, don Flavio Zanetti, per la benedizione e il seguente taglio del nastro. “È necessario coinvolgere le nuove generazioni nel tramandare la memoria e la storia ed è per questo che in giunta abbiamo approvato, qualche giorno fa, di istituire una borsa di studio del valore di circa 2mila euro per giovani studenti che volessero approfondire meglio questi temi”.
A conclusione Cisint ha anche ricordato che entro un mese saranno posizionati due giochi per bambini nell’area verde laterale e che uno degli alberi natalizi sarà posizionato proprio in Piazza Tommaseo a inizio dicembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
