Il piano su Parco Basaglia arriva in Aula: intesa tra Asugi, Erpac e Comune

Il piano su Parco Basaglia arriva in Aula: intesa tra Asugi, Erpac e Comune

domani in aula

Il piano su Parco Basaglia arriva in Aula: intesa tra Asugi, Erpac e Comune

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 14 Mar 2022
Copertina per Il piano su Parco Basaglia arriva in Aula: intesa tra Asugi, Erpac e Comune

Il voto su protocollo e masterplan, atteso un parcheggio da 280mila euro.

Condividi
Tempo di lettura

Il futuro di Parco Basaglia sarà oggetto del prossimo consiglio comunale di gorizia, in programma domani pomeriggio dalle 16. L’Aula sarà chiamata a votare il protocollo di intesa tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Erpac, l’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina e il Comune per la realizzazione di un progetto di rigenerazione urbana in chiave storico-culturale dell’area. Il documento si lega alla delibera del dicembre 2017, che istituiva un protocollo tra l’amministrazione regionale con l’allora Azienda per l’assistenza sanitaria n.2 Bassa Friulana - Isontina.

L’obiettivo era individuare e definire un piano d’intervento, affinché ciascuna delle parti assumesse i dovuti impegni rispetto alla sua realizzazione, sotto il coordinamento dell’Erpac. Nel 2018, è stato quindi sottoscritto un ulteriore protocollo, allargandolo allo stesso ente, passando adesso a uno step successivo con l’ingresso dell’amministrazione locale. Nell’accordo, quest’ultima ha assunto gli oneri per la realizzazione di parcheggio su un terreno della Regione, e le opere ad esso collegato. Inoltre, è previsto uno studio di fattibilità per il collegamento con via Terza armata.

I nuovi posteggi erano già stati inseriti nella programmazione delle opere pubbliche 2021-2023, con una spesa prevista di 280mila euro. L’assise, quindi, sarà chiamata ad esprimersi direttamente su protocollo quinquennale e sul masterplan, il quale sarà “parte integrante e sostanziale del Protocollo di intesa”, nonché “vincolante anche ai fini della futura pianificazione urbanistica comunale”. Dal punto di vista patrimoniale, inoltre, il Comune “si impegnerà ad acquisire in proprietà o in concessione le pcn 536/214 e 536/166 per la realizzazione di aree a parcheggio in aderenza al Masterplan suindicato”.

Sul futuro dell’ex ospedale psichiatrico, inoltre, la stessa Asugi ha evidenziato - in una nota di novembre - che “ci sarà la concessione d’uso gratuito dell’immobile della Palazzina direzionale e della sua area di pertinenza, dell’immobile denominato Quadrilatero e dell’edificio E del parco da destinare a Punto ristoro. Inoltre l’Azienda si assume la gestione unitaria della manutenzione di tutte le aree verdi successivamente al loro recupero, con oneri economici da ripartire tra i vari proprietari in ragione delle aree di pertinenza di ciascuno e previa stipula di specifiche convenzioni”.

Oltre a questo punto, la seduta - che inizierà con le interrogazioni - vedrà anche la discussione sull'individuazione delle zone omogenee; l'approvazione delle modifiche al regolamento Dehors; l'autorizzazione alla realizzazione di intervento di ristrutturazione ed ampliamento della struttura sportiva in concessione al Circolo tennis di Gorizia “Aldo Zaccarelli”, in deroga alle norme di attuazione del Piano regolatore; e le due mozioni presentate dall'opposizione. La prima, avanzata da Andrea Picco (Forum), sarà sull'Autonomia differenziata, mentre la seconda da Adriana Fasiolo (Pd) sul futuro della Biblioteca statale isontina.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione