Pasquetta sulla Rocca e rievocazione del periodo longobardo, così Monfalcone celebra la sua storia

Pasquetta sulla Rocca e rievocazione del periodo longobardo, così Monfalcone celebra la sua storia

GLI EVENTI

Pasquetta sulla Rocca e rievocazione del periodo longobardo, così Monfalcone celebra la sua storia

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 17 Apr 2025
Copertina per Pasquetta sulla Rocca e rievocazione del periodo longobardo, così Monfalcone celebra la sua storia

Visite guidate e attività per bambini all’indomani di Pasqua. Cinque le associazioni di rievocatori coinvolte sabato 26 aprile. Aperti infine musei cittadini e Galleria del Rifugio durante le festività.

Condividi
Tempo di lettura

In continuità con quanto svolto durante il suo assessorato alla cultura, è stato il neoeletto sindaco Luca Fasan a presentare oggi, in mattinata, nella sua prima conferenza stampa con nuovo incarico, gli eventi culturali organizzati in occasione di Pasquetta e dei giorni successivi a Monfalcone.

La Rocca cittadina è il centro della proposta di eventi, già a partire da Pasquetta: il 21 aprile si aprirà con una visita guidata della fortificazione delle ore 11. A seguire pranzo sul prato tra le mura antiche con picnic libero, per riprendere alle 14.30 con “Roccafantasy”, un’iniziativa rivolta ai più piccoli che integra l’usuale formula della visita guidata con una stimolante caccia al tesoro. Secondo e ultimo giro con guida della giornata, poi, alle ore 16. In caso di maltempo, gli eventi saranno annullati.

La fortezza in cima al colle, di cui quest’anno cade lo storico anniversario del cinquecentesimo anno dal ritorno in mano veneta, tornerà essere protagonista anche sabato 26 aprile con la rievocazione storica, “La Rocca nel Medioevo – Limes tra Longobardi e Romani”. Organizzata assieme all’associazione culturale "Luce nella Storia", la giornata, ha illustrato Fasan, prevede una prima visita al Museo Medievale cittadino, situato nell’edificio del municipio; in seguito, ci si sposterà passeggiando fino alla Rocca – oppure a bordo del nuovo servizio gratuito del Roccabus, che sarà disponibile già a Pasquetta -, per assistere alla rievocazione. La manifestazione comincerà alle ore 10 e durerà fino alle 18.

Questa sarà curata da cinque associazioni di Veneto e Friuli, compresi i celebri Invicti Lupi di Romans d’Isonzo, e riporterà in scena la battaglia tra gli ultimi Romani e i Longobardi, dando uno sguardo sul passato e sulle usanze del popolo che per primo edificò il fortino monfalconese nel tardo quinto secolo dopo Cristo. Quella longobarda è «una storia sommersa dalle successive popolazioni giunte nel territorio» ha spiegato Mauro Steffè, socio fondatore di "Luce nella Storia" ed ex consigliere comunale di Monfalcone, aggiungendo che «i Longobardi ebbero comunque un notevole impatto sull’Italia nel periodo di disfacimento del Tardo Impero Romano».

Un tuffo, dunque, negli eventi che inaugurarono l’alto Medioevo nel territorio, che in caso di maltempo verrà rimandato al successivo sabato tre maggio. Ultima novità comunicata dal nuovo sindaco riguardo le festività tocca invece i musei e i principali siti storici cittadini – MuCa, Museo Medievale, Galleria d'Arte Contemporanea, Museo della Rocca e la “new entry” Galleria del Rifugio – che, ha annunciato Fasan, resteranno aperti anche a Pasqua, a Pasquetta e nelle date di festa successive (25 aprile e primo maggio). «Prosegue così un percorso, cominciato durante il mio assessorato, che porta avanti l’impegno sul territorio anche nel solco di questo 2025, celebrazione dei cinquecento anni della Rocca di Monfalcone e chiaramente anno della Capitale Europea della Cultura – così ha concluso Fasan – un impegno con attività che non possono non partire dalla garanzia di aperture di musei e luoghi della cultura anche durante le festività».

Oltre alle festività pasquali, le aperture straordinarie abbracceranno tutto il periodo a cavallo tra il 18 aprile e i primi giorni di maggio. Nello specifico, la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea amplierà i propri orari a partire dal 19 aprile per consentire a un pubblico più ampio di visitare la mostra "Da Boccioni a Martini. Arte nelle Venezie ai tempi di Ungaretti sul Carso" fino alla sua chiusura prevista per domenica 4 maggio. Il calendario di apertura prevede da sabato 19 a mercoledì 30 aprile l'orario 9-13 e 14-19; dall'1 al 4 maggio orario continuato dalle 9 alle 19. Dal 18 al 21 aprile, invece, sulla scia della giornata del Made in Italy del 15 aprile, il Museo della Cantieristica offrirà visite guidate speciali dedicate alle "regine del mare", ovvero le navi da crociera di seconda generazione prodotte nella città bisiaca. La Rocca di Monfalcone, infine, sarà aperta anche il 25 aprile dalle 10 alle 13 in concomitanza con lo svolgimento della 70ª edizione della Coppa Montes.

Foto Francesca Diviacchi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×