DAL 14 AL 16 GIUGNO
Parte il weekend tra i calici, tutti gli eventi della Festa del Vino a Monfalcone

La sfilata carnevalesca in notturna e concerto di Francesco Baccini sono gli eventi clou, manifestazione coorganizzata da Pro loco e Comune.
È in arrivo a Monfalcone la tradizionale Festa del Vino e del Pesce, giunta alla sua 67a edizione che, da domani venerdì 14 fino a domenica 16 giugno, proporrà al centro cittadino una rinnovata atmosfera, offrendo un viaggio tra i sapori e il divertimento.
«La Festa del Vino e del Pesce è un evento che per i monfalconesi rappresenta ormai un appuntamento entrato a far parte della nostra tradizione, capace di catalizzare in città anche moltissimi visitatori provenienti da tutta la regione -sono le parole del sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint - un evento che coinvolge il territorio, sia attraverso le attività commerciali e le aziende vitivinicole e gastronomiche che presenteranno i loro prodotti, sia con gli avventori che sceglieranno di degustare le prelibatezze proposte e di divertirsi con i tanti eventi che impreziosiranno la kermesse».
«Parliamo con orgoglio delle collaborazioni del Comune con le associazioni - aggiunge Cisint - come la Pro loco, e con il tessuto commerciale e le attività di somministrazione che lavorano nella nostra città e nella nostra regione, perchè contribuiscono in maniera importante a far conoscere e apprezzare il nostro territorio e le nostre peculiarità, anche attraverso la cultura del cibo. Siamo quindi pronti ad accogliere, anche quest’anno questa nuova edizione che rappresenta appieno Monfalcone, abbracciata tra Carso e mare, per divertirci insieme e per assaporare i prodotti che il Carso e il mare offrono».
Sono tanti gli eventi in programma pensati per intrattenere il pubblico di tutte le età e promuovere la tradizione vitivinicola e culinaria del territorio: spettacoli, animazioni, concerti, cabaret, dj set. La suggestiva inaugurazione avrà luogo venerdì alle ore 18:15 in piazza della Repubblica con il saluto dell’amministrazione comunale, coorganizzatrice della manifestazione assieme alla Pro loco di Monfalcone, l’esibizione della Banda Civica Città di Monfalcone e dell’associazione Gruppo costumi tradizionali bisiachi. Al taglio del nastro arriverà la staffetta con la fiaccola che servirà per l’accensione del braciere dell'amicizia. Una iniziativa che si svolgerà in collaborazione con Atletica Monfalcone e Solidarietà è Vita.
Sempre in piazza della Repubblica, vicino alla nuova fontana, la serata di domani proseguirà con uno speciale intrattenimento per i piccini: bolle e violino interagiranno in uno spettacolo magico dal titolo ‘Il violino innamorato e la bolla vagabonda’, a cura del duo ‘Iridescenti Armonie’, mentre in piazza Unità d’Italia si aprirà alle ore 19 un ciclo di relazioni a tema con esperti della pesca. Dalle 20, intrattenimento musicale al Punto Musica giardini con Livio e Francesco Band e, dalle 21, concerto live con i Tales in Colour e i Lovedrop. Gli stand con degustazioni e cucina di pesce e carne saranno aperti dalle 18 all’una.
«La proficua collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali del territorio ci permette di proporre iniziative di qualità sempre più apprezzate dal pubblico, che arriva anche da fuori città - afferma l’assessore al Commercio e Marketing, Luca Fasan - la Festa del Vino e del Pesce ne è un esempio calzante, con tre promettenti giornate di divertimento per tutta la famiglia, che offrono, da un lato, svago e relax ai visitatori e, dall’altro, supportano il sistema economico e commerciale della città. La collaborazione attiva dei ristoranti locali nell'area food di Piazza della Repubblica rappresenta infatti un’importante occasione per far conoscere ai visitatori e turisti gli imprenditori del food&beverage e l’offerta commerciale del nostro territorio».
La manifestazione riaprirà alle ore 17.30 del giorno successivo (sabato 15) con uno slalom per piccoli ciclisti in Piazza Falcone Borsellino con la Ginkana Bike Città di Monfalcone, e sempre per i piccini, con il tema dell’acqua come fil rouge, animazione alle 19 con la Sirenetta e intrattenimento sul mondo marino attraverso giochi e quiz. Sempre in Piazza Unità d’Italia, alle 19, prosegue il momento dedicato alle conferenze, con un focus sul vino e i cambiamenti di uso e costumi negli anni.
Se alle 20 l’intrattenimento musicale con dj Bix è assicurato, è previsto alle 21 l’evento clou di sabato 15 giugno, con la colorata Sfilata carnevalesca estiva in notturna, un corteo di carri, gruppi e bande che sfilerà da via Fratelli Rosselli fino al semaforo di Via Duca D’Aosta. Anche per sabato la chiusura degli stand è prevista all’una di notte, con riapertura la domenica sera alle ore 18.
Il 16 giugno, ai bambini sono dedicati due momenti: il primo nell’Area Bimbi alle 19 con lo spettacolo ‘I burattini di Cosimo’ e il secondo alle 20 al Punto Musica Giardini con un intrattenimento musicale dedicato. Per gli adulti, alle 19, il salottino conferenze in Piazza Unità ospiterà esperti sul tema della fitoalimurgia, ovvero l’arte di conoscere le buone erbe dei campi. È fissato invece alle ore 21 l’evento principe della giornata festiva. Si tratta del concerto live acustico di Francesco Baccini in Piazza della Repubblica, con l’artista disponibile al termine dello show per foto e autografi. L’esibizione sarà seguita dall’immancabile “Tombola Bisiaca”, con un montepremi di 2mila euro. L'estrazione è prevista alle ore 23. Gli stand enogastronomici chiuderanno alle ore 24.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
