LA RASSEGNA
Parte a Gorizia 'Storie di casa nostra' con il Collettivo Terzo Teatro

Cinque gli appuntamenti in calendario all'Auditorium della Cultura Friulana per riscoprire personaggi ed eventi del territorio.
Prenderà il via sabato 22 marzo la rassegna “Storie di casa nostra – 5 eventi per GO! 2025”, promossa dal Collettivo Terzo Teatro. Il programma è stato illustrato alla presenza degli assessori a GO! 2025 Patrizia Artico, e alla Cultura, Fabrizio Oreti, e del presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin. A parlare del cartellone, il presidente del Collettivo, Mauro Fontanini, che ha spiegato come l’intento sia approfondire attraverso cinque spettacoli proprio le tematiche e i personaggi caratteristici del nostro territorio.
«In questa rassegna c’è il cuore della città e del territorio: personaggi, luoghi e situazioni che fanno parte della nostra storia», ha rimarcato l’assessore Artico. Un concetto ripreso dal suo collega Oreti, secondo cui «Grazie a questi eventi anche i visitatori, oltre ai goriziani, potranno capire le sfaccettature della nostra storia e le ragioni per cui siamo insieme a Nova Gorica Capitale europea della cultura».
Si comincerà appunto sabato 22 marzo con “Michelstaedter: la soffitta di piazza Grande”, di Roberto Covaz e Alberto Princis, con la regia dello stesso Fontanini. Seguiranno martedì 15 aprile “Se l’impossibile diventa possibile: la rivoluzione di Basaglia”, scritto e diretto da Annalisa Delneri, martedì 29 aprile “Sconfinando lungo l’Isonzo”, scritto e diretto da Giorgio Amodeo con lo stesso Amodeo e Franko Korošec e alla fisarmonica Aleksander Ipavec, martedì 13 maggio “Il confine a stelle e scritte”, il nuovo spettacolo di Roberto Covaz, per finire mercoledì 4 giugno con “Messerschmidt: la smorfia della follia”, di Mauro Fontanini con Alessio Bergamasco, Enrico Cavallero, Giuliana Colella e Raffaella Munari. Gli appuntamenti saranno ospitati tutti dall’Auditorium della cultura friulana, in via Roma 23, con inizio alle 20.30.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
