La panchina gialla per Giulio, inaugurato l'angolo alla Randaccio di Monfalcone

La panchina gialla per Giulio, inaugurato l'angolo alla Randaccio di Monfalcone

gli spazi

La panchina gialla per Giulio, inaugurato l'angolo alla Randaccio di Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 15 Giu 2024
Copertina per La panchina gialla per Giulio, inaugurato l'angolo alla Randaccio di Monfalcone

Istituita un'aula all'aperto dove si potrà riflettere e non dimenticare fatti o vicende dei nostri tempi. Gli studenti sono stati coordinati dagli insegnanti Demarchi, Miracola e Bellese.

Condividi
Tempo di lettura

Nei giorni scorsi, alla scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Giovanni Randaccio di Monfalcone, è stato inaugurato un “angolo giallo”. Si tratta di una vera e propria aula all’aperto che – a partire dal prossimo anno scolastico - potrà essere usata da studenti e insegnanti per “fare scuola”, frequentare lezioni, discutere, riflettere e non dimenticare fatti e vicende dei nostri tempi.

Tutto questo è stato realizzato grazie al recupero e alla trasformazione di alcune panchine, di un tavolo e di alcune fioriere. L’iniziativa ha permesso di realizzare il progetto multidisciplinare denominato “Panchina gialla per Giulio Regeni”, che ha coinvolto ragazzi e ragazze provenienti da varie classi, coordinati dalla professoressa Eva Demarchi con i colleghi Andrea Miracola e Fabiola Bellese.

Per due mesi gli alunni di diverse classi hanno carteggiato e dipinto le panchine, il tavolo e le fioriere, piantumato bulbi e fiori gialli, progettato cartelloni e documentato il percorso. L’inaugurazione ha visto la presenza dei genitori di Giulio, Claudio Regeni e Paola Deffendi, quest’ultima già insegnante dello stesso Istituto. La coppia è stata accolta dalla dirigente scolastica Francesca Zamar e da alcune classi della scuola Randaccio con i loro docenti. Va sottolineato che, fin dal 2016, l’Istituto ha sostenuto con costanza, impegno e affetto i genitori di Giulio dedicandogli una serata teatrale e musicale e, nell’aprile del 2017, intitolando l’auditorium della scuola al giovane ricercatore.

Nel 2023 è stata inaugurata la “TopoTeca”, una sorta di biblioteca del fumetto Topolino che i ragazzi possono leggere in prestito. Il progetto, curato dalle professoresse Emanuela Vanzan e Serena Bressan, è nato grazie alla scoperta, avvenuta da parte dei ragazzi, della passione di Giulio per la lettura di Topolino. «Le nostre panchine gialle rappresentano un'altra tappa di un percorso di vicinanza e sostegno alla famiglia Regeni nella ricerca di verità e giustizia e, allo stesso tempo, sono occasioni per parlare di diritti umani, giustizia e solidarietà a scuola. Così Giulio continua a fare cose» commentano le insegnanti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione