'Origini del goriziano', aperto da oggi il bando di composizione corale

'Origini del goriziano', aperto da oggi il bando di composizione corale

L'INIZIATIVA

'Origini del goriziano', aperto da oggi il bando di composizione corale

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 07 Mar 2025
Copertina per 'Origini del goriziano', aperto da oggi il bando di composizione corale

Il concorso internazionale, inserito in un progetto del comune di Nova Gorica con la ZSKP, si affianca alla proposta di dieci concerti a cavallo del confine.

Condividi
Tempo di lettura

Incentivare la composizione corale per offrire un nuovo repertorio agli ensamble del territorio ma contribuire nel contempo a un nuovo approccio alla musica da parte del pubblico, colto quasi di sorpresa dalle esibizioni all’interno di suggestivi scorci. Sono questi gli obiettivi del concorso internazionale di composizione corale “Origini del goriziano”, parte del più ampio progetto “Singers’ corner” che vanta come lead partner il comune di Nova Gorica affiancato dalla ZSKP (Unione Culturale Cattolica Slovena).

Presentato questa mattina nella sede del sodalizio, il Concorso intende offrire un’opportunità ai cori di confrontarsi con nuove melodie che, pur attingendo alla tradizione del territorio, riescano ad aprirsi alle nuove tendenze musicali. Realizzato con la collaborazione del musicista e compositore David Bandelj, il bando è pubblicato sul sito https://zskp.eu/mednarodni-natecaj-za-zborovske-skladbe-2/ in sloveno, italiano e friulano, le tre lingue in cui potranno essere presentate le composizioni che dovranno essere pensate per cori misti al massimo a quattro voci e ispirarsi a canti popolari del territorio di cui dovrà essere documentata a provenienza.

Le partiture, della durata massima di 5 minuti, potranno essere presentate fino al 15 settembre e saranno valutate da una giuria internazionale di tre membri di cui al momento non sono stati resi noti i nomi. Per i vincitori sono previsti premi in denaro mentre è ancora al vaglio l’ipotesi di un’eventuale pubblicazione dei componimenti o della loro presentazione pubblica in un evento conclusivo dell’intero progetto “Singers’ corner”, che prevede anche un convegno sul tema dell’attività corale e che è già attivo dal 2024.

Come ha infatti spiegato Miloš Čotar, presidente della ZSKP, l’iniziativa nasce da un concerto della scorsa estate a Tabor, cittadina che annualmente ospita un festival corale. Dieci i concerti compresi complessivamente in “Singers’ Corner”, equamente spartiti fra territorio sloveno e italiano dove l’anteprima si è tenuta in ottobre a Borgo Castello in occasione di un ex tempore proprio con l’idea di fare in modo che la musica fosse la colonna sonora sulla quale i pittori riempivano le tele e i turisti ammiravano il paesaggio.

Gli altri concerti si concentreranno da ora a giugno e i quattro su territorio italiano si sposteranno dal Giardino Viatori a Piedimonte, da San Floriano a Doberdò del Lago. Come specificato dal vicesindaco di Nova Gorica Anton Harej, all’interno del progetto si inserisce anche un intervento infrastrutturale che prevede la ristrutturazione di un’antica costruzione medievale al centro del paesino di Tabor al fine di trasformarla in una sala per uso collettivo che verrà inaugurata in giugno in occasione del festival annuale. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione