la situazione
L'ondata di maltempo sul Fvg, strade allagate e raffica di interventi in corso

Nelle prossime ore la depressione continuerà a favorire l'afflusso di correnti sudoccidentali umide ed instabili in quota. Allagamenti e danni sul territorio.
Sono più di 50 gli interventi, dovuti al maltempo, che i vigili del fuoco dei quattro comandi della regione hanno eseguito dalle ore 8 di questa mattina (giovedì 12 settembre), mentre una novantina sono in corso o in attesa di assegnazione delle squadre. Le maggiori criticità si sono registrate nei territori dei comandi di Trieste e Udine. Il personale del capoluogo giulano, dove è stato richiamato in servizio personale libero, sta operando per allagamenti, alberi caduti e l'esondazione di un torrente.
La zona con maggiori criticità è quella del comune di Muggia dove è stata evacuata un abitazione e un centro commerciale e alcune strade sono state chiuse per allagamenti allagamenti. Al momento è in fase di conclusione un intervento, eseguito da personale Saf (Speleo Alpino Fluviale) con il supporto dell'autogru e dell'autoscala, per la rimozione di alcuni tronchi che ostruivano il deflusso dell'acqua del canale Rosandra sotto al ponte in via Flavia poco prima di Aquilinia. Il personale ha portato a termine una ventina di interventi di soccorso e una decina sono quelli in corso di svolgimento.
Complessa la situazione anche nel territorio del comando di Udine dove una ventina sono gli interventi chiusi ma una settantina sono le chiamate ancora da evadere tutte le squadre disponibili sono impegnate, comprese quelle dei distaccamenti volontari. Le zone con più criticità sono quelle di Cervignano e San Daniele del Friuli dove i vigili del fuoco stanno operando per piccoli movimenti franosi, allagamenti e alberi caduti. Migliore la situazione nei territori dei comandi di Pordenone, con 10 interventi conclusi e 4 in corso e Gorizia 5 intervenuti conclusi e 6 in svolgimento.
Si segnala anche l'allagamento dell'ex strada provinciale 14 a Dolegna del Collio, nonché allagamenti nelle aree di Cervignano del Friuli, Caneva, Cormons, Ruda, San Vito al Torre, Torviscosa, Campolongo Tapogliano e Chiopris Viscone. Nelle prossime ore la depressione continuerà a favorire l'afflusso di correnti sudoccidentali umide ed instabili in quota, ma negli strati medio-bassi prevarranno correnti settentrionali più secche e stabili. Saranno possibili piogge da abbondanti ad intense, localmente molto intense e temporalesche sulla fascia orientale.
In serata probabile attenuazione delle piogge. Soffierà vento sostenuto e freddo da nord e tra poco inizierà a soffiare Bora forte sulla costa, con raffiche intorno a 90-100 chilometri orari a Trieste. Saranno probabili nevicate oltre i 1500 metri, localmente anche a quote inferiori, specie sul Tarvisiano. Oggi, la depressione presente sulla regione continua a far affluire correnti umide ed instabili da sud-ovest in quota, mentre nei bassi strati è arrivato vento forte da nord sulla zona montana e sul settore centro-occidentale di pianura e costa.
Dall'inizio dell'episodio piogge anche molto intense e temporalesche hanno interessato diverse zone della regione, particolarmente la fascia orientale. Fino alle ore 17 di oggi sono caduti mediamente: 30-70 millimetri di pioggia su Alpi e Prealpi Carniche, da 20 a 80 millimetri sulle Alpi Giulie da 50 a 100 mm, sulle Prealpi Giulie e Valli del Natisone da 80 a 160 millimetri, su media e alta pianura da 30 a 120 millimetri, su bassa pianura e costa da 50 a 150 millimetri. In quota ha iniziato a nevicare oltre i 1700 metri circa sulle zone occidentali, fino a 1300 metri circa sulle Alpi Giulie, dove si sono osservati alcuni cm di neve al suolo.
Le raffiche di vento proveniente da nord hanno raggiunto i 100 km orari in quota sulle Prealpi Carniche, mentre sulla costa si sono toccati i 70 chilometri orari. Al momento i livelli dei corsi d’acqua principali sono tutti sotto i livelli di attenzione. Si segnala alle ore 17:15 il superamento livello di attenzione all’idrometro di Prepotto sul fiume Judrio: livello in aumento. La Sala operativa regionale di Palmanova ha attivato, dalle ore 12 di oggi, 90 di volontari di Pc, impegnati in interventi di messa in sicurezza del territorio.
Nella foto: allagamenti a Crauglio di San Vito al Torre
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
