L'appuntamento
Onav riparte con il corso 2023 per assaggiatori di vino all'enoteca di Cormons

Il delegato de Savorgnani ricorda l'importanza di riconoscere un prodotto, «necessario solleticare e addomesticare olfatto e gusto».
Parte lunedì 9 gennaio 2023 il corso Onav organizzato dalla sezione di Gorizia. Si tratta del primo di tre step che l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino propone ai soci – il secondo, per la sezione goriziana, sarà attivato il 13 marzo – nell’ottica non solo di promozione di un uso consapevole del vino ma anche della sua riscoperta come alimento e prodotto dalle mille sfaccettature.
Le lezioni, nel rispetto delle norme anticovid, inizieranno, come detto, lunedì 9 gennaio alle 20 a Cormons nell’Enoteca di Piazza 24 maggio, 21, con cadenza bisettimanale. Si tratta di quindici lezioni teorico/pratiche con esame finale aperte a tutti. Il superamento dell’esame finale consente, poi, di partecipare a degustazioni a tema, aggiornamenti, masterclass, visite in aziende vitivinicole anche extra regionali e partecipare a fiere e manifestazioni del settore. In tutto, dunque, sedici incontri di cui 14 in aula più l’esame e la visita in azienda.
“Il corso non è riservato agli esperti del settore perché non avrebbe senso: lo scopo dell’Onav è quello di diffondere il giusto bere nella giusta quantità e il saper sviluppare le capacità per saper riconoscere un vino di qualità”, racconta il delegato Marco de Savorgnani. “Spesso abbiamo dimenticato come utilizzare naso e palato: bisogna solleticare i nostri sensi, stimolare la reattività e la capacità. Il corso punta anche a questo in quanto dopo le lezioni gli esperti fanno assaggiare alcuni tipi di vini per poter essere guidati nell’analisi pratica del vino stesso”.
Vino, come sottolinea de Savorgnani, “che è un alimento ma anche un prodotto, il vino è compagnia, comunità. Il corso non fa di chi consegue il diploma un esperto ma consente di avere alcuni strumenti per saper riconoscere cosa si trova nel bicchiere”.
Onav Gorizia, come detto, organizza questo corso di primo livello, sui tre esistenti, e uno di secondo livello che partirà il 13 marzo ma solo per chi avrà già superato l’esame del primo. “Quello che ci prefissiamo è anche un allenamento costante per poter mantenere sempre le capacità di olfatto e gusto”, conclude.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
