LA NOMINA
Nuovo consiglio di amministrazione per il Consorzio Collio: Luca Raccaro alla presidenza

Titolare, insieme al fratello, dell’azienda vitivinicola di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana.
L’Assemblea dei Soci del Consorzio Tutela Vini Collio, riunitasi il 28 marzo con un’ampia partecipazione del 73% della rappresentanza sociale, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione e approvato il bilancio consuntivo 2024 e quello preventivo per il 2025. Il nuovo CDA, entrato ufficialmente in carica il primo di aprile, vede alla guida Luca Raccaro, nominato presidente, con Karin Princic e Paolo Corso nel ruolo di vicepresidenti. Un segnale di rinnovamento per il Consorzio, che affida la leadership ad una figura giovane, fortemente radicata nel territorio e nella tradizione vitivinicola.
Raccaro, 36 anni, è il più giovane presidente nella storia del Consorzio. Titolare, insieme al fratello, dell’azienda vitivinicola di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana. Con un forte legame con la tradizione e una visione innovativa, Raccaro ha evidenziato come: «Rafforzeremo l’unità della Denominazione e lavoreremo con determinazione per valorizzare la qualità delle nostre produzioni, promuovere la sostenibilità e rafforzare il legame con i consumatori e le comunità locali».
Tra i primi impegni in agenda, il nuovo presidente ha evidenziato l’importanza dell’evento istituzionale previsto per ottobre, dedicato al Friulano, un’occasione strategica per raccontare il territorio attraverso le sue varietà simbolo.
Il CDA, invece, sarà composto da tredici membri rappresentanti di altrettante realtà agricole del territorio. Tra questi figurano Paolo Corso di Tenuta Borgo Conventi, Riccardo Marcuzzi della Società Agricola Colsoreli, Luca Raccaro della Raccaro Società Agricola, David Buzzinelli di Carlo di Pradis, Matteo Livon della Livon S.S., Alessandro Pascolo di Vini Pascolo, Fabjan Korsic della Korsic Wines S.a.S.S., Saša Radikon della Radikon S.S., Matej Figelj della Società Agricola Fiegl, Karin Princic di Colle Duga, Jannis Paraschos della Società Agricola Paraschos, Michele Tomba di Bolzicco Fausta e Tamara Podversic della Podversic Damijan.
L’Assemblea ha inoltre approvato all’unanimità il bilancio consuntivo Erga Omnes 2024 e il Bilancio preventivo Erga Omnes 2025, rinnovando anche l’incarico al Sindaco Unico, il dott. Alessandro Caprara.
David Buzzinelli, presidente uscente, ha tracciato un bilancio positivo del suo mandato, ricordando i progressi nella visibilità del brand Collio e nei progetti strategici, come l’inserimento a disciplinare dei vini ottenuti con macerazione e la valorizzazione delle varietà tradizionali. Secondo invece la direttrice del Consorzio, Lavinia Zamaro, il 2024 è stato un anno di grande slancio per la Denominazione, con una forte presenza sui mercati internazionali e un investimento significativo nelle attività promozionali.
Fondato nel 1964, il Consorzio Tutela Vini Collio rappresenta circa 270 produttori e tutela circa 1.300 ettari di vigneto DOC, continuando a rappresentare un punto di riferimento per la promozione internazionale e la sostenibilità, con progetti di ricerca e tutela della biodiversità. Con la nuova guida e un forte impegno per il futuro, il Collio si conferma un’eccellenza del panorama vitivinicolo italiano e internazionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Messaggi elettorali a pagamento

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
