IL 10 MARZO
Nuovi fondi per la sicurezza ai privati: la mozione approda in Consiglio Comunale a Gorizia

Sottoscritta da Forza Italia, richiede il rinnovo dei contributi regionali. Ziberna incontrerà i rappresentanti delle forze dell'ordine, «azione condivisa contro l'aumento dei furti».
In vista del prossimo consiglio comunale, in programma lunedì pomeriggio, la consigliera forzista Nicol Turri come prima firmataria ha presentato assieme a tutto il suo gruppo consiliare (composto da Lara Deros, Dario Obizzi e Mauro Bordin) un'interpellanza per l'esaurimento delle risorse riservate al bando relativo ai sistemi di sicurezza per l’acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza nelle case di abitazioni e nelle parti comuni dei condomini.
Si tratta di risorse che intendono promuovere, incoraggiare e sostenere le iniziative finalizzate ad incrementare la sicurezza nelle abitazioni private e nelle parti comuni dei condomini e l’erogazione di questo contributo è utilizzabile per favorire l’adozione di mezzi di difesa passiva per il contenimento e tutela del fenomeno predatorio contro la proprietà privata e come ausilio diretto e indiretto alle Forze dell’ordine impegnate sul territorio a scongiurare il verificarsi di tali reati.
L'interpellanza chiede al Sindaco e all'Assessore competente di farsi parte attiva interloquendo con la Regione al fine di verificare la possibilità di rifinanziare tali risorse per l’anno 2024 e prevedere di inserire le domande non evase nel bando 2025, aumentando di conseguenza il totale delle risorse previsto, adottando qualsiasi provvedimento ritenuto utile ai fini di garantire ai richiedenti (del 2024) la concessione del contributo.
Si tratta della prima volta in cui si esauriscono le risorse messe a disposizione dalla Regione per tale bando nel Comune di Gorizia dove i fondi a disposizione sono stati di 91mila euro, con 76 domande presentate 76 e 71 idonee. Di queste, quelle ammesse a contributo sono 40, le idonee non ammesse 31 e, traducendo il tutto in importi, quelli idonei sono stati 163.710,66 euro, gli importi idonei non liquidati 72.710,66 euro e quelli liquidati 91.000,00. La partecipazione alla richiesta di contributo è dunque stata alta, a
dimostrazione che i cittadini sono sempre più sensibili in tema di sicurezza domestica, conseguente anche all'aumento di furti negli ultimi tempi.
Come si ricorda nella mozione, furti, truffe, danneggiamenti stanno incrementando in modo esponenziale: nel 2022 la principale categoria di delitti denunciati è rappresentata dai furti (11.707) che sono più dei due terzi del totale e, all'interno di questa macro categoria, i furti in abitazione (2.497 nel 2022) e in esercizi commerciali (950) sono quelli numericamente più rilevanti. Il tasso di furti ogni 100 mila abitanti è pari a 980, significativamente inferiore alla media nazionale (1.632 furti per 100 mila abitanti), ponendo il FVG tra le Regioni con il minor tasso italiano e come terza Regione del Nord Italia dopo Valle d’Aosta (666) e provincia autonoma di Trento (936).
«Sono consapevole dell'elevato sforzo cui le Forze dell'ordine sono sottoposte perché, rispetto ad altre aree del paese, il nostro territorio è già sottoposto a uno stress a causa del presidio della frontiera derivante dalla sospensione del Trattato di Schengen e della struttura del CPR di Gradisca d'Isonzo, della presenza di un aeroporto a Ronchi dei Legionari e di un porto a Monfalcone. L'organico pertanto è già sottoposto ad un carico importante di lavoro. I cittadini, però e comprensibilmente - prosegue Ziberna - si rivolgono al Sindaco perché intervenga al fine di far cessare queste scorribande che, al netto del danno patrimoniale, ovviamente producono un vulnus, una violazione del perimetro della propria famiglia, dei propri affetti. È pertanto comprensibile lo stato di vera e propria ansia che la situazione ha generato».
«La circostanza che analoghi reati vengano perpetrati anche nel resto dell'Isontino rende senza dubbio ancora più difficoltosa l'opera di prevenzione e successiva repressione. Vi sarò grato se vorrete calendarizzare - conclude il sindaco - un incontro al fine di condividere misure che anche il Comune potrebbe promuovere, come ad esempio l'avvio di una campagna informativa condivisa (dépliant e Alert System telefonico), magari fruendo di esperienze comunicative realizzate efficacemente altrove, con cui fornire capillarmente ai cittadini azioni che essi stessi possono porre in essere».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
