il documento
Nuove regole uniche nell'Ambito a Monfalcone, «sostegno a famiglie»

Il testo sarà ora votato nei dieci consigli comunali del territorio, plauso anche dai sindaci di centrosinistra. Ecco le novità introdotte.
Presentato questa mattina in municipio a Monfalcone il testo di 37 pagine, contenente il regolamento unico dell’Ambito Socio Assistenziale dell’area Carso Isonzo Adriatico. I Comuni di Doberdò del Lago, Fogliano Redipuglia, Grado, Monfalcone, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo, Staranzano e Turriaco hanno così approvato e sottoscritto – lo scorso 25 settembre - la convenzione istitutiva del Servizio sociale dei Comuni nell’ottica di fornire un regolamento unico, in grado di assicurare prestazioni e servizi territoriali di pari trattamento per tutti i cittadini.
L'obiettivo è anche garantire l’accesso ai servizi al fine di fornire risposte omogenee per l’utenza. Alle realtà che vi parteciperanno, spetterà la compartecipazione al costo dei servizi. “Si andrà sempre più in contro ai cittadini – commenta il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint – questo documento approderà nei vari consigli comunali nelle prossime settimane. Il bilancio dell’Ambito garantirà tutta una serie di tutele per l’utenza”. La regolamentazione unitaria dell’accesso è quindi stata assunta dal Servizio sociale dei Comuni partecipanti come uno strumento di garanzia e di equità per i destinatari degli interventi.
Si punta anche alla semplificazione ed efficienza dell’organizzazione amministrativa e di trasparenza nella gestione del sistema associato dei servizi. “Il regolamento sarà finalmente più dinamico ed attualizzato – sono le parole del presidente dell’Ambito, Stefano Vita – contiene le nuove modalità di accesso ai servizi, prevede interventi specifici dei servizi sociali e consulenze, permetterà il sostegno a famiglie e minori con disabilità, promuoverà il sostegno economico ai nuclei familiari”.
“Inoltre – continua Vita - questo nuovo strumento tutelerà l’inclusione sociale, regolamenterà l’assegnazione di contributi economici per attivare tirocini inclusivi e corsi di formazione. Si aiuteranno anche le persone in condizioni di fragilità segnalate dai singoli comuni, con il supporto al pagamento della Tari”. Tra le misure contenute nel documento compare anche la regolamentazione dell’assistenza vittuaria domiciliare. A tal proposito, il presidente Vita ha parlato di unificazione del servizio entro il 2025.
Mentre si apprende che il regolamento nella sua interezza sarà recepito dai vari consigli comunali entro il mese di novembre, i riscontri dei vari sindaci e rappresentanti municipali è stato positivo ed unanime. Tra gli intervenuti, il sindaco di Staranzano Riccardo Marchesan ha parlato di “novità positive ed importanti”. “Il territorio si muove in maniera sinergica – conclude Marco Vittori, sindaco di Sagrado – e il sostegno del Comune di Monfalcone a quelli più piccoli è stato determinante come lo è stato il confronto mensile dei sindaci su questi temi”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
