gli interventi
L'area sportiva prende forma in Largo Isonzo, cantieri e lavori a Monfalcone

In città sono diverse le opere in via di sviluppo. Largo Isonzo avrà l’area sportiva esterna, cura della vegetazione in via Romana. Continuano il piano asfaltature e marciapiedi.
Oltre alla rotonda R1 che verrà conclusa entro la fine di settembre, sono diverse le opere pubbliche in via di sviluppo a Monfalcone. Nel rione di Largo Isonzo, sta prendendo sempre più forma la nuova area sportiva attrezzata esterna a servizio delle scuole e delle attività rionali. Stiamo parlando di un’area di 920 metri quadri posta tra via Natisone e via Isonzo che accoglierà gli impianti polifunzionali. I lavori in corso hanno un valore di 800mila euro di fondi regionali che porteranno alla realizzazione di diverse aree accessibili e fruibili per bambini e ragazzi di tutte le età.
Lo spazio ospiterà un’area in ghiaino per le manifestazioni e gli eventi all’aperto con annessi servizi igienici e deposito attrezzature, un impianto di illuminazione dei percorsi e delle aree attrezzate - compresa un’illuminazione a proiettori del campo di calcio per l’utilizzo anche in notturno - poi un campo di calcio a cinque in erba sintetica, un campo polifunzionale da basket ed uno di pallavolo pavimentato in asfalto.
Prevista anche un’ampia area verde libera da ingombri per la didattica all’aperto e un’area attrezzata per il gioco all’aperto con pavimentazione in gomma colata anti-trauma e attrezzata con giochi inclusivi adatti a diverse fasce di età. Il tutto sarà collegato da un sistema di percorsi strutturati su diversi livelli, garantendo la completa accessibilità all’area sia ai disabili motori che ai mezzi di soccorso e manutenzione e fungendo al tempo stesso da connessione del tessuto urbano circostante. Ancora, l’area sarà illuminata ed è già dotata di videosorveglianza, vista l’elevata presenza soprattutto nelle ore solari nella bella stagione, consentendo il presidio e la sicurezza della zona.
Lavori anche in via Romana, dove a ridosso del Carso insistono abitazioni particolarmente a rischio. I pericoli sono rappresentati dal confinamento con l’abbondante vegetazione presente tra centro abitato, altopiano e ferrovia. A loro tutela, è stato attuato il progetto per la messa in sicurezza delle abitazioni, delle apparecchiature e degli impianti fissi del gas in prossimità del bosco con il taglio degli alberi resinosi e l’allontanamento del materiale vegetale al suolo secco e facilmente infiammabile. L’intervento, stimato per un valore di 10mila euro, è stato “a costo zero” per il Comune.
«La zona in questione si trova fuori dal Parco del Carso quindi è stata esclusa dai finanziamenti regionali – spiega l’assessore alle Priorità strategiche per lo sviluppo urbano ed economico sociale, Anna Cisint - abbiamo però utilizzato una normativa che ci consente di vendere alle ditte il materiale rimosso. Ecco allora che abbiamo venduto il legname e siamo andati in positivo».
L’affidamento diretto delle operazioni è andato alla ditta Aluffi che ha acquistato il legname. Il piano ha previsto diversi interventi per l'eliminazione integrale di ogni soggetto arboreo o arbustivo per una fascia di tre metri ai lati della viabilità di servizio. Riasfaltata anche via Trieste, con lavori eseguiti «nell’ottica di sviluppo che porta verso Go!2025 - spiega l’ingegner Andrea Ceschia, titolare della posizione organizzativa opere pubbliche e mobilità del Comune - vengono asfaltate le strade provinciali. Siamo riusciti a sfruttare un avanzo per fare completare la strada a Monfalcone assicurando un passaggio più sicuro».
Sono stati importanti anche i lavori per garantire l’accessibilità e il decoro di altre strade della città. È stato infatti concluso il primo lotto delle opere di riqualificazione di strade e marciapiedi, con il rinnovo del manto stradale di via della Crociera, via Capitello del Cristo e via Aulo Manlio. Saranno messe a nuovo anche via Marzio Moro e via Pucino, che con gli interventi previsti per il secondo lotto, saranno interessate da lavori per il rifacimento dei marciapiedi, con l’adattamento di scivoli e rampe per abbattere le barriere architettoniche, e della carreggiata. Il terzo lotto dei lavori consentirà invece il rifacimento dei marciapiedi in via Aulo Manlio e via Cellottini dove verrà anche effettuata l’asfaltatura del manto stradale.
«La nostra è una città che in questi ultimi anni è cresciuta e continua a svilupparsi e che quindi richiede impegno costante per migliorarsi sempre più – conclude l’assessore Cisint - i lavori di riqualificazione stradale contribuiscono a rendere la città ulteriormente accessibile, ponendo particolare attenzione alle necessità delle persone con disabilità attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Interventi importanti, resi possibili grazie alla Regione che, con un finanziamento di un milione e 100mila euro stanziato nell’ultima Concertazione, ha creduto nei nostri progetti».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
