Non si ferma l’ondata di furti: colpi a Staranzano, Turriaco e Ronchi. Settimana d’allerta in tutta la Bisiacaria

Non si ferma l’ondata di furti: colpi a Staranzano, Turriaco e Ronchi. Settimana d’allerta in tutta la Bisiacaria

LA SITUAZIONE

Non si ferma l’ondata di furti: colpi a Staranzano, Turriaco e Ronchi. Settimana d’allerta in tutta la Bisiacaria

Di F.D.G. • Pubblicato il 27 Mar 2025
Copertina per Non si ferma l’ondata di furti: colpi a Staranzano, Turriaco e Ronchi. Settimana d’allerta in tutta la Bisiacaria

La prima rapina lo scorso lunedì in via Anna Magnani, l’ultima ieri notte. Principale bersaglio dei ladri sono oro e gioielli. Alta l’attenzione dei cittadini verso possibili comportamenti sospetti.

Condividi
Tempo di lettura

Balzata all’attenzione fra passaparola e pagine dei quotidiani locali, la sequela di furti e tentate rapine verificatasi negli ultimi dieci giorni in vari comuni della Bisiacaria sta destando non poche preoccupazioni fra i cittadini. Dopo le prime incursioni tra via Anna Magnani e via papa Giovanni XXIII a Staranzano la sera dello scorso lunedì 17 marzo, con un colpo andato a segno e gli altri due rimasti soltanto tentati (quello di via papa Giovanni XXIII fallito poiché l’anziana proprietaria era presente in casa al momento dell’irruzione del ladro), giovedì sera è stato il turno di un’abitazione in via Bellomia a Turriaco e venerdì sera tra le 20 e le 22, di nuovo a Staranzano, di due villette a schiera vicine tra loro in via dei Madrani.

Il paese del Bobolar è finora il più colpito: nella notte di sabato vi è stata un’ulteriore tentata rapina al secondo piano dello stabile di via Trieste ospitante la farmacia “San Pietro e Paolo” – dalla quale, peraltro, erano già stati rubati denaro e confezioni di farmaci proprio dieci giorni fa. Anche questa volta gli inquilini erano in casa al momento dell’arrivo dei ladri che, colti in flagrante, hanno lasciato l’edificio in gran velocità. Sempre nel fine settimana vi sarebbe stato ancora un tentativo di furto a Ronchi dei Legionari in via Soleschiano, fortunatamente non andato a buon fine grazie ai vetri antisfondamento dell’edificio preso di mira.

I bersagli principali delle incursioni casalinghe sono stati finora oro e gioielli, prima ancora che denaro contante o altri oggetti di valore. Sia dall’abitazione di via Magnani che da quelle di via dei Madrani, nelle quali si sono introdotti dopo aver sfondato i vetri dei serramenti, i rapinatori hanno infatti portato via quasi esclusivamente monili. Più o meno lo stesso di quanto accaduto giovedì scorso fra le 20 e le 21 a Turriaco, con la sola differenza che l’incursione è avvenuta attraverso la finestrella del seminterrato. I ladri hanno tagliato le grate, forzato due porte interne e frugato in armadi, borsette e cassetti, facendo diversi danni ma portando via un numero molto limitato di averi: pochi gioielli, un salvadanaio e degli oggetti personali della famiglia – la quale, al momento del ritorno in casa, ha immediatamente allertato i carabinieri.

L’ondata di furti, però, pare purtroppo non essersi ancora fermata: è circolata ieri mattina, attraverso alcune indiscrezioni, la notizia di una nuova incursione nella notte a Turriaco, segnalata durante la giornata ai Carabinieri. Ulteriori dettagli a riguardo non sono stati ancora diffusi. 

Diversi sono i cittadini che permangono in stato d’allerta a seguito di questa catena di nefaste notizie, soprattutto nelle aree limitrofe a campagne e zone verdi incolte. Alta è l’attenzione verso qualsiasi comportamento che possa risultare sospetto: nel corso della settimana sono infatti giunte diverse segnalazioni riguardo individui che fotografavano abitazioni con fare guardingo, impronte di passi trovate al mattino nel vialetto d’ingresso di una casa e addirittura una vettura che nella serata di sabato 21 si sarebbe aggirata vicino al supermercato Famila di Staranzano per poi allontanarsi a fari spenti.

Raccomanda di «tenere aperto qualche occhio in più» anche il sindaco di Turriaco Nicola Pieri, invitando soprattutto all’aiuto reciproco di vicinato: «Vale sempre la buona regola di dare un occhio alla casa del vicino se deve uscire, tenersi informati a vicenda e, in caso di rumori o eventi sospetti, chiamare le forze dell’ordine e attendere il loro intervento». Prima ancora dell’inizio della sequela di furti, la giunta di Turriaco ha presentato domanda per partecipare a un bando contributivo indetto dalla Regione e rivolto ai cittadini sul tema della sicurezza: un massimo di 10mila euro spendibili per l’installazione di sistemi di sicurezza privati (come telecamere di videosorveglianza) verrà erogato al Comune, che a sua volta aprirà a breve la linea di contributo per assegnare le quote ai residenti che ne faranno richiesta.

Si è attivato per potenziare ulteriormente nel breve termine sicurezza e sorveglianza anche il Comune di Staranzano. «Abbiamo inviato una lettera al prefetto e una alla questura per spiegare la situazione e favorire maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine - racconta il sindaco Marco Fragiacomo – stiamo puntando inoltre ad “attivare” i cittadini a stare più attenti a quanto succede nel territorio in modo da favorire la comunicazione di vicinato e la segnalazione tempestiva di eventi sospetti». In programma lunedì 31 marzo, inoltre, una conferenza pubblica in sala Peres alle ore 18 con il primo dirigente del Commissariato di Polizia di Monfalcone Stefano Simonelli, durante la quale verrà fatto il punto sulla situazione furti in zona e su come comportarsi in questi casi prendendo le opportune precauzioni. Oltre alle otto telecamere di videosorveglianza già presenti a Staranzano, infine, la Giunta si sta adoperando per l’installazione di ulteriori 10-20 apparecchiature: l’intervento, spiega però Fragiacomo, «contrariamente a quanto si possa pensare, richiede procedure di realizzazione lunghe e laboriose, motivo per cui le nuove unità non potranno essere operative prima di qualche mese».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Messaggi elettorali a pagamento

  • Elezioni 2025 - Committente: GABRIELE BERGANTINICommittente: GABRIELE BERGANTINI
  • Elezioni 2025 - Committente: DIEGO MORETTICommittente: DIEGO MORETTI
  • Elezioni 2025 - Committente: FRATELLI D’ITALIACommittente: FRATELLI D’ITALIA
  • Elezioni 2025 - Committente: DIEGO MORETTICommittente: DIEGO MORETTI
  • Elezioni 2025 - Committente: ASSOCIAZIONE MONFALCONE CIVICA E SOLIDALECommittente: ASSOCIAZIONE MONFALCONE CIVICA E SOLIDALE
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×