il progetto
Nasce l'Accademia dell'Opera a Gorizia, fucina di talenti per cantanti e manager

La nuova istituzione sarà gestita dal Piccolo Opera Festival e avrà sede in Palazzo Strassoldo, due percorsi da due anni ciascuno con docenti internazionali.
L’associazione culturale Piccolo Opera Festival presenta la nuova Accademia GO! Borderless Opera Lab e dà il via alle iscrizioni ai nuovi corsi biennali in Canto e Stage Manager, destinati a giovani talenti provenienti da tutto il mondo. GO! Borderless Opera Lab fa parte del progetto BorGO Live, sostenuto dal Bando Borghi “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e di culture”, finanziato con fondi Pnrr a Gorizia.
A poche settimane di distanza dalla presentazione ufficiale dei progetti, la reatà culturale apre le iscrizioni alla nuova Accademia GO! Borderless Opera Lab: un laboratorio per il teatro musicale europeo di prossima generazione all'interno di un nuovo centro culturale e formativo di alto livello nell’ambito dello spettacolo dal vivo.
Nuova fucina di talenti provenienti da tutto il mondo, l’Accademia propone due percorsi formativi, della durata di due anni: un modulo di Canto - che prevede, tra le altre, lezioni di Tecnica vocale, Repertorio operistico e cameristico, Arte scenica, e master su particolari compositori (nel 2025 un Master sul repertorio rossiniano in collaborazione con il Rossini Opera Festival); e uno di Stage Manager - Addetto Ufficio Regia e Direzione di Scena - con insegnamenti di Analisi formale e Lettura dello spartito, Storia del teatro, Storia del teatro musicale, Storia della regia teatrale, Elementi Teorici e pratici della Direzione di Scena, e molti altri.
Entrambi i curricula prevedono 600 ore di formazione totale, indicativamente 400 ore di didattica e 200 di project work. Le lezioni andranno da ottobre ad aprile, e da maggio a luglio saranno previsti gli stage (project work). Bando e scheda di iscrizione sono disponibili sul sito dell’Associazione Piccolo Opera Festival (piccolofestival.org); le iscrizioni resteranno aperte rispettivamente fino al 15 giugno (per il curriculum Canto) e 15 luglio (per il curriculum Stage Manager).
L’Accademia GO! Borderless Opera Lab porta a Gorizia docenti di grande prestigio: tra gli otto nomi per il corso di canto (due i pianisti accompagnatori) il grande basso Roberto Scandiuzzi e il mezzosoprano sloveno Bernarda Fink; tra i dieci docenti per il corso di Stage management anche Giulio Ciabatti e Paolo Vitale. L’Accademia avrà sede a Palazzo Strassoldo in piazza Sant'Antonio (nella foto), attuale sede del Grand hotel Entiurage. Il tutto si propone come un progetto internazionale che guarda oltre ogni confine (borderless).
I corsi di alta formazione, oltre ad innovare lo scenario del territorio, intendono attivare un’intensa rete di collaborazione con le principali Accademie musicali e i più importanti Teatri italiani e internazionali, con un particolare focus sui Balcani occidentali, così da formare talenti di tutto il mondo e divenire un riferimento tra i centri di formazione e produzione lirica europei. Nel corso del biennio si intendono strutturare diverse rappresentazioni (non ultimo Il viaggio a Reims, spettacolare performance attesa a giugno 2025 e presente nel programma principale di GO! 2025), che andranno a incentivare il turismo culturale.
Queste puntando ad arricchire le proposte del territorio e coinvolgere un ampio parterre di giovani artisti di tutto il mondo, portando a Gorizia grande fermento culturale. La presenza di questo importante vivaio in continua evoluzione vuole dar vita a nuovi progetti intersecandosi con le attività, gli enti, i luoghi, i diversi pubblici già coinvolti sul territorio amplificando sviluppo e attrattività.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
