LA 28ESIMA EDIZIONE
Musica, danza e recitazione: il tradizionale Concertòn fa il pieno al Bonezzi di Monfalcone

Sul palco, oltre alla Banda Civica della città, anche la compagnia Oggi, domani e sempre, la band del liceo Buonarroti e la scuola di danza Tersicore.
È immancabile come lo zucchero a velo sul pandoro o come canditi e uvetta nel panettone. Non c’è infatti Natale monfalconese senza il tradizionale Concertòn al teatro comunale. Si tratta di uno degli eventi natalizi di punta che la Banda civica Città di Monfalcone organizza e offre alla cittadinanza in collaborazione con il Comune di Monfalcone ed altre associazioni del circuito artistico e musicale di Monfalcone. Ieri sera, sul palco del Bonezzi in occasione della 28esima edizione sono saliti anche la Compagnia Teatrale “Oggi, domani e sempre…”, la Band del Liceo Buonarroti e la Scuola di Danza Classica Tersicore.
Negli ultimi anni il format è ormai noto così come l’ha ideato Adriano Persi, storico presidente della Banda scomparso nel novembre scorso. A lui, in apertura, sono stati dedicati tre brani di Fabrizio De Andrè. Nutrita la partecipazione del pubblico. A rappresentare l’amministrazione comunale c’erano gli assessori Luca Fasan e Fabio Banello. Giulia Sandrin e Franco Ongaro hanno condotto la serata.
Gli allievi della Scuola Tersicore si sono esibiti su coreografie che sono hanno spaziato dal moderno al classico così come i brani proposti dalla band del Buonarroti, mentre la compagnia teatrale ha presentato lo spettacolo “Piangenti … e ridenti!” che ha proposto una riflessione sui dolori e le lacrime che si versano nel mondo e sui sorrisi necessari per abbattere le sofferenze.
«È stato un grande successo – commenta l’assessore alla Cultura Luca Fasan – quello che abbiamo ascoltato è un concerto della tradizione che fa parte della nostra cultura. Protagoniste sono state le associazioni sulle quali abbiamo molto investito perché sono l’ossatura del Comune di Monfalcone». Fasan ha pure ricordato la gratuità del teatro «su progettualità specifiche» e ha evidenziato l’ulteriore aumento delle presenze al Bonezzi rispetto al 2023. «Abbiamo investito molto sulla cultura e la gente sta rispondendo bene» conclude l’assessore.
Foto di Fabio Bergamasco
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
