Musica, associazioni e hobby: ecco tutte le novità al Punto Giovani di Gorizia

Musica, associazioni e hobby: ecco tutte le novità al Punto Giovani di Gorizia

le proposte

Musica, associazioni e hobby: ecco tutte le novità al Punto Giovani di Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 14 Set 2024
Copertina per Musica, associazioni e hobby: ecco tutte le novità al Punto Giovani di Gorizia

Il nuovo programma partirà lunedì 16 settembre, previsti numerosi laboratori e uno spazio per spiegare le opportunità a musicisti e associazioni.

Condividi
Tempo di lettura

Il Punto Giovani di Gorizia si prepara a una nuova stagione di iniziative e opportunità dedicate ai giovani, puntando a consolidarsi sempre di più come punto di riferimento. Dopo il successo dell’evento Let’s Go Cosplay & Fun, organizzato dal Servizio Politiche Giovanili, il calendario delle attività per i prossimi mesi si preannuncia intenso. Chiara Gatta, vicesindaco con delega alle Politiche giovanili, ha illustrato il nuovo programma che partirà lunedì 16 settembre, sottolineando l'importanza del centro di via Morelli come spazio centrale per i ragazzi. «Vogliamo che il Punto Giovani diventi sempre più un riferimento per i giovani affinché possano essere i protagonisti del 2025 e della loro città», ha dichiarato.

Tra le novità più rilevanti c’è l’apertura di un punto informativo per rispondere alle esigenze di band e cantanti locali che cercano spazi per esibirsi dal vivo. È previsto anche un laboratorio dedicato alla musica e alla strumentazione, dove sarà possibile non solo organizzare riunioni, ma anche proseguire con le attività consolidate come gli appuntamenti settimanali di Game On e le sfide di scacchi. La referente del Pg, Simona Bianco, ha sottolineato la ripresa degli eventi dedicati alla mobilità internazionale, con appuntamenti previsti per novembre e dicembre.

«Ripartono gli eventi su mobilità internazionale e, in particolare, quest’anno ci sarà una grande novità: l’apertura della sezione giovani all’interno del Festival èStoria», ha spiegato. In collaborazione con la rete Eurodesk, inoltre, il progetto "Time to Move" permetterà anche quest'anno ai giovani di partecipare a concorsi che offrono, tra i premi, viaggi europei come l’Eurotrail, vinto lo scorso anno da due ragazzi della regione. Dal canto suo, Giovanni Piovesana ha annunciato che ci saranno degli incontri ad hoc sulle opportunità per giovani musicisti, sia per coloro che desiderano esibirsi dal vivo sia per chi vuole imparare a produrre beat utilizzando software specifici, grazie alla collaborazione con Matteo Colautti.

L’obiettivo è creare un database di tutti i gruppi giovanili locali, in modo da coinvolgerli negli eventi dal vivo, superando la paura di esibirsi. Oltre alle attività musicali, continua la disponibilità della sala prove e della sala registrazione, prenotabili ogni pomeriggio per registrare musica o podcast. Piovesana ha anche anticipato che sono in preparazione eventi a tema gaming e cosplay per dicembre. Le attività previste per questo bimestre includono diversi laboratori e corsi, come il Rec 'n play lab, che partirà mercoledì 18 settembre e proseguirà fino a novembre, offrendo ai giovani la possibilità di approfondire le tecniche di produzione musicale digitale.

A fianco di queste novità, si confermano i corsi già affermati come il laboratorio di scacchi e Game On, che si terranno rispettivamente ogni giovedì e venerdì fino a fine dicembre. Inoltre, ogni martedì fino a ottobre sarà disponibile lo Spazio alle associazioni!, un luogo di confronto aperto dove i giovani potranno ricevere consigli su come costituire un’associazione e partecipare a bandi regionali. La programmazione prosegue con un programma di incontri denominati Focus On, a cura del Centro Eurodesk e dell’Informagiovani, che ogni lunedì e mercoledì proporranno approfondimenti su temi quali la stesura del curriculum, l’utilizzo dello Spid, i bandi pubblici e le opportunità di viaggio offerte dall’Unione europea.

Particolare attenzione sarà dedicata all’edizione 2025 di èStoria, con l’obiettivo di coinvolgere fin da subito i giovani nella creazione della sezione dedicata interamente a loro. Tutte le attività sono gratuite e accessibili su prenotazione, via email a puntogiovanigo@gmail.com e Informagiovanigo@gmail.com oppure sui canali social (Facebook e Instagram).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione