Monfalcone svela i suoi tesori del Medioevo, open day in tutti i musei

Monfalcone svela i suoi tesori del Medioevo, open day in tutti i musei

l'apertura

Monfalcone svela i suoi tesori del Medioevo, open day in tutti i musei

Di Redazione • Pubblicato il 10 Nov 2023
Copertina per Monfalcone svela i suoi tesori del Medioevo, open day in tutti i musei

Le sedi coinvolte saranno aperte al pubblico dalle 11 alle 18, tranne la Rocca che chiuderà alle 16.30. Tra i reperti, anche una spada in ferro.

Condividi
Tempo di lettura

Giovedì 16 novembre, alle ore 10.30 in piazza dell'Unità d'Italia, si terrà l'inaugurazione del Museo Medievale di Monfalcone. In questa occasione, l'amministrazione comunale presenterà la sua ricca offerta culturale attraverso un open day dedicato a tutti: cittadini, scuole e turisti. Le sedi coinvolte saranno aperte al pubblico dalle 11 alle 18, con l'eccezione della Rocca, accessibile dalle 11 alle 16.30. Il sindaco, Anna Maria Cisint, sottolinea con orgoglio l'attenzione dedicata dalla città alla cultura e afferma che il museo rappresenta un'opportunità unica per far conoscere la storia di Monfalcone e dei suoi abitanti.

L'assessore alla cultura, Luca Fasan, aggiunge che l'apertura straordinaria delle sedi culturali vuole essere un omaggio all'identità del territorio e un'occasione per condividerla con la comunità locale, le istituzioni, le scuole e le associazioni culturali. Il Museo Medievale sorge dalla valorizzazione dell'area archeologica, scoperta durante gli scavi per il restauro dell'edificio che ospita il municipio. Grazie al supporto della Regione e alla direzione scientifica della Soprintendenza, l'area racconta la vita quotidiana della città medievale attraverso un allestimento curato da Gtrf Tortelli Frassoni Architetti Associati.

Nell'area sono stati rinvenuti tratti delle fondazioni delle mura di cinta della città medievale, resti dell'abitato del XIII-XVI secolo e significativi reperti archeologici. La mostra espone anche ritrovamenti di materiale ceramico, vitreo, metallo e osso, tra cui una spada in ferro datata tra il XIV e il XV secolo. La nuova sede, un piccolo gioiello nella storia della città murata, sarà aperta al pubblico durante l'open day culturale. Inoltre, sarà inaugurata al Museo della Cantieristica la mostra "Peripheral memories", conclusiva di un progetto promosso dall'associazione IoDeposito, finanziato dalla Regione.

Questa mostra presenta opere di artisti internazionali in residenza, che reinterpretano la storia industriale e artigianale del monfalconese. Il MuCA, unico in Italia nel suo genere, offre un percorso espositivo che spazia dalla storia locale alla tecnica costruttiva, al design navale e alla collezione d'arte del Novecento. Inoltre, la Galleria comunale d'arte contemporanea ospita la mostra "Dino, Mirko e Afro Basaldella. Destini paralleli e intrecciati", un progetto curato da Davide Colombo in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Consorzio culturale del Monfalconese/Ecomuseo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×