Monfalcone supera Gorizia nel mercato immobiliare, nel 2024 gli acquirenti stranieri hanno superato gli italiani

Monfalcone supera Gorizia nel mercato immobiliare, nel 2024 gli acquirenti stranieri hanno superato gli italiani

I dati

Monfalcone supera Gorizia nel mercato immobiliare, nel 2024 gli acquirenti stranieri hanno superato gli italiani

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 01 Apr 2025
Copertina per Monfalcone supera Gorizia nel mercato immobiliare, nel 2024 gli acquirenti stranieri hanno superato gli italiani

Il 35,2% del totale è bangladese e ricerca appartamenti con due camere nel centro cittadino. Lenta ma costante la migrazione dei monfalconesi in altri comuni.

Condividi
Tempo di lettura

È una tendenza particolare ma chiara quella segnalata dal report annuale dell’Associazione Agenti Immobiliari Riuniti per la provincia di Gorizia. Secondo il report reso noto oggi dal presidente, Alessandro Zanon, il mercato immobiliare di Monfalcone ha registrato nel 2024 un incremento significativo delle compravendite, con 500 transazioni rispetto alle 469 dell'anno precedente. Un dato che riporta la città in testa alla provincia dopo due anni in cui era stata superata, seppur di poco, da Gorizia.

Secondo il report annuale di A.I.R. ITALIA, redatto dall’agenzia Zanon Immobiliare di Gorizia, l’analisi dettagliata del mercato ha evidenziato tendenze rilevanti. In particolare, per la prima volta nella storia del mercato locale, il numero di immobili acquistati da cittadini stranieri ha superato quello degli italiani. Delle 500 compravendite, 263 (52,6%) sono state effettuate da acquirenti provenienti da 27 paesi diversi, con in testa la comunità bangladese (176 transazioni, pari al 35,2% del totale). Gli italiani hanno acquistato 237 immobili (47,4%).

«I nostri dati – precisa Zanon – sono il frutto di un’accurata ricerca che si occupa di rilevare, uno a uno, nei 25 comuni della Provincia di Gorizia, tutti i contratti di compravendita che sono stati trascritti presso gli Uffici del Tavolare di Gorizia, Monfalcone e Gradisca d’Isonzo».

Le transazioni avvenute nella città di Monfalcone nel 2024 sono state esattamente 500 che, rispetto alle 469 del 2023, segnano un incremento di 31 compravendite. Zanon non si trattiene dal definire alcune dinamiche rilevate dai dati «eclatanti». Dati rilevati con circa 600 ore di lavoro.

Entrando nel merito del mercato immobiliare di Monfalcone è stato rilevato che le fasce di maggiore interesse da parte degli acquirenti, con particolare riferimenti al centro cittadino, sono stati gli appartamenti usati con due camere, soggiorno, cucina e servizio. Appartamenti quindi che vanno dagli 80 ai 95 metri quadri realizzati dagli Anni ‘60 agli Anni ‘90. I “bicamere”, come vengono chiamati in gergo immobiliare, sono stati negli ultimi anni quelli maggiormente richiesti dagli acquirenti giacché, con molta probabilità, assolvono alle esigenze abitative di un gran numero di famiglie con prezzi che vanno mediamente dagli 80 ai 120mila euro. Seguono gli appartamenti con tre camere, soggiorno, cucina e 1 o 2 servizi per finire con i cosiddetti miniappartamenti che, generalmente, sono composti da una camera, angolo cottura/soggiorno e un servizio.

I prezzi degli appartamenti usati variano a seconda dell’epoca di realizzazione e ubicazione nonché delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche attestandosi dagli 800 ai 1000 euro al metro quadro, laddove si rendano necessari parziali o totali lavori di restauro, arrivando per gli immobili più recenti fino a 1400 e 1600 euro al metro quadro.

Numerose anche le compravendite di case singole o in linea, ville, appartamenti in bifamiliare o villette a schiera ricercati da coloro che, potendoselo permettere, le scelgono per il privilegio del giardino di proprietà e la maggiore privacy. Le zone maggiormente interessate dall’acquisto di questa tipologia di immobili sono quelle periferiche come per esempio il Rione di San Polo e conseguentemente i comuni limitrofi a Monfalcone in primis Ronchi dei Legionari e Staranzano e a seguire gli altri paesi del mandamento: i dati raccolti indicano che per questa tipologia di immobili gli acquirenti sono quasi esclusivamente cittadini italiani con disponibilità, a seconda degli immobili, che vanno dai 170/200mila euro arrivando, per ville di pregio, fino a 400mila euro e oltre.

«Delle 500 compravendite avvenute nel 2024 nel comune di Monfalcone rileviamo un dato che si può definire storico giacché 263 immobili pari al 52,6% del totale sono stati acquistati da cittadini stranieri e i restanti 237 immobili pari al 47,4% del totale sono stati acquistati da cittadini italiani segnando così per la prima volta nella storia del mercato immobiliare monfalconese il sorpasso degli stranieri», prosegue Zanon.

Gli acquirenti stranieri provengono da ben 27 paesi differenti con in testa la comunità Bangladese (176 acquirenti pari al 35,2 % del totale) seguono i cittadini sloveni 16, rumeni 13, cinesi, 8 albanesi 8, e seguire tutti gli altri tra cui bosniaci, macedoni, serbi, ucraini, ungheresi.

«Dalle transazioni effettuate nel 2024, ma il dato era già evidente negli anni precedenti, si evidenzia una lenta migrazione dei cittadini monfalconesi di origine italiana nelle periferie e nei paesi circostanti a Monfalcone per contro il centro della città è l’epicentro degli acquisti degli stranieri», prosegue Zanon che rimarca: «Gli acquirenti italiani generalmente hanno un budget di spesa superiore a quello dei cittadini stranieri per contro l’età media degli acquirenti stranieri risulta essere significativamente più bassa di quelli italiani». Trend noto da anni ma confermato ancora una volta dai numeri reali e precisi dell’analisi del mercato immobiliare.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×