VERSO IL VOTO
Monfalcone, il sostegno del senatore Gasparri a Fasan nella vigilia di fine campagna elettorale

Il capogruppo di Forza Italia al Senato ha parlato del territorio definendolo una «parte d’Italia importante, positiva e operosa». Presenti all’incontro anche i sindaci Ziberna e Dipiazza.
La carrellata di esponenti politici di rilievo nazionale passati per Monfalcone a dare il loro supporto ai candidati in corsa giunge con oggi al termine: il centrosinistra attende per stasera l’arrivo di Elly Schlein, mentre alle ore 15 il centrodestra cittadino ha accolto l’arrivo di Maurizio Gasparri, il capogruppo di Forza Italia in Senato.
Ad attenderlo nel gazebo della coalizione in piazza della Repubblica, oltre al candidato Luca Fasan, anche la coordinatrice regionale di Forza Italia Sandra Savino, la segretaria comunale del partito Aurora Turco e i sindaci di Gorizia e Trieste Rodolfo Ziberna e Roberto Dipiazza. Proprio questi ultimi hanno esordito complimentandosi con l’assessore uscente per la gestione della città bisiaca negli anni dell’amministrazione Cisint, citando la collaborazione proficua instauratasi nel solco di GO! 2025 e la capacità delle forze di destra di governare unite. Plausi anche da parte di Savino, che ha definito Monfalcone «rinata e con un nuovo volto rispetto ai tempi del Pd». «Una città che soffre determinate criticità ma che non va ricordata solo per questo – così ancora la coordinatrice ed ex-deputata di Forza Italia – vorrei infatti che Monfalcone faccia conoscere sempre più anche la sua altra faccia, diventando città di cultura e turismo».
Prima di Gasparri è infine intervenuto Fasan, il quale ha dichiarato soddisfatto «di aver visto i candidati lavorare intensamente sul territorio per creare un consenso diffuso su ciò che vuole essere il centrodestra qui a Monfalcone». Riguardo alla cultura, il candidato sindaco ha lodato l’impegno profuso «per portare negli anni in città mostre che non si erano mai viste», dimostrando che «anche Monfalcone ha gli strumenti per incarnare quell’immenso valore storico e culturale che l’Italia come Paese esprime».
Fasan ha poi parlato di «risposte» che vorrà impegnarsi a dare «alle perplessità, paure e incertezze rivolte al futuro della fascia più giovane di popolazione: Monfalcone è una città stretta fra Carso e mare e ciò rappresenta una risorsa che vogliamo sfruttare appieno per dare un futuro a ragazzi e ragazze, creando lavoro e permettendo loro di restare qui». Il suo intervento si è concluso con un accenno ai suddetti “no” di Moretti alla città (tema discusso ieri) e con il rinnovo della «volontà di governare in continuità con Anna, la quale sarà manifesta già nei progetti che attueremo con i primi cento giorni d’amministrazione».
Osservando il clima confidenziale e informale venutosi a creare tra i presenti al gazebo, Maurizio Gasparri ha invece esordito lodando come «segnale positivo» per Monfalcone «l’amicizia fra questi sindaci e le ricadute positive su tutto il territorio di GO! 2025». «A Monfalcone non ci sono solo quegli aspetti problematici di cui cronaca e televisione hanno parlato molto – ha proseguito il capogruppo di Forza Italia in Senato – ma anche un’intensità di presenza a livello portuale e di imbarcazioni turistiche superiori alla media». Una parte d’Italia «importante, positiva ed operosa, i cui problemi vanno affrontati e regolamentati»: da qui, Gasparri ha fatto riferimento alle regole per l’ottenimento della cittadinanza italiana, sostenendo che «dieci anni non consentono di fare una verifica qualitativa di come è stato impiegato il tempo, se con percorsi scolastici e di formazione o in altri modi meno proficui». «La cittadinanza non va regalata ma subordinata all’aspetto culturale – così ancora il senatore - Forza Italia sostiene chi si comporta correttamente e si impegna, ma non chi pretende di imporre qui la sua identità, il suo sistema parafiscale o addirittura il “caporalato”».
Giudizi anche da parte sua sulla questione dazi, sulla presidenza Trump e sulle altre grandi sfide dell’attualità, comprese le presunte «politiche di sicurezza e difesa dell’Europa» e la proiezione dell’Italia sui mercati globali – questioni alle quali «questo territorio, con le sue proposte legate al ruolo nella cantieristica, nel sistema industriale e in quello tecnologico, è strettamente collegato». Ha concluso, Gasparri, ricordando quello che è stato il ruolo di Forza Italia nel «garantire unità e coesione al centro destra» e proferendo a Luca Fasan la «disponibilità di Forza Italia a rappresentare un punto di riferimento per questo territorio e le sue necessità».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
