Stamattina
Monfalcone, sopralluogo al cimitero comunale. Investiti oltre 70mila euro

Tra i lavori più recenti, un percorso pedonale studiato ad hoc per le persone con problematiche legate alla mobilità, la costruzione di più di ottocento loculi, la sistemazione e risanamento degli uffici cimiteriali, della facciata e del portale d’ingresso.
Sono varigli interventi voluti dall’amministrazione comunale di Monfalcone per dare al "cimitero comunale il lustro che merita e che meritano tutte le persone ospitate e le loro famiglie". Tra i lavori più recenti, un percorso pedonale studiato ad hoc per le persone con problematiche legate alla mobilità, la costruzione di più di ottocento loculi, la sistemazione e risanamento degli uffici cimiteriali, della facciata e del portale d’ingresso.
“Con i fatti, abbiamo restituito piena dignità a questo luogo fondamentale per la Città, mostrando rispetto per le persone, vive o defunte. Abbiamo approvato il Piano Regolatore Cimiteriale e costruito 852 nuovi loculi, 50 dei quali già assegnati”, ha spiegato il Sindaco Anna Maria Cisint durante il sopralluogo al cimitero di via XXIV Maggio. “È stato inoltre realizzato in dieci giorni un nuovo percorso pedonale vicino ai loculi retrostanti la cappella cimiteriale. Si tratta di un percorso pensato in particolare per le persone anziane o in carrozzella, per le quali la ghiaia può rappresentare un problema di mobilità”. I lavori, affidati alla cooperativa Città Solidale di Staranzano, hanno un valore complessivo di 11.600 euro. È in corso l’apposizione di opportuna segnaletica per guidare le persone bisognose sul percorso.
“Un altro servizio rivolto agli utenti più deboli è stato quello, da me fortemente voluto, riguarda l’attivazione del Vis Car, una macchina con autista per spostarsi tra le varie zone del cimitero senza fare fatica o rischiare di farsi male” ha sottolineato il sindaco Anna Cisint. “Efficace, poi, la risistemazione dei campi interni al cimitero, compresa l’area “bianca” dedicata ai bambini”.
Entro la fine di luglio termineranno i lavori di riqualificazione degli uffici cimiteriali in ingresso, con il risanamento strutturale complessivo del portale d’ingresso e dell’obitorio. “Sono tutte operazioni fondamentali che portiamo avanti nell’ottica della lotta al degrado e della tutela delle persone che ci lavorano all’interno”, ha aggiunto Cisint.
Anche tali lavori di risanamento, del valore di 56.500 euro, sono stati affidati ad una ditta locale, la Fabris di Monfalcone. Per la pitturazione degli uffici è stato scelto un colore giallo tenue che riprende quello della chiesetta, mentre è in corso la valutazione per il colore del portale d’ingresso. Nel corso della visita al cimitero è stata evidenziata la necessità di risanare i parapetti, danneggiati da fattori atmosferici e, inoltre, è stata verificata l’efficacia del sistema di videosorveglianza già installato.
Non è mancata l’occasione di fare il punto sui lavori di rimozione dei binari in via XXIV Maggio e via Aris (conclusi in aprile) e di riqualificazione di alcune vie cittadine. In particolare ci si è focalizzati sui lavori di sistemazione di via Sant’Anna. “È terminata la realizzazione dei marciapiedi su ambo i lati di via Sant’Anna”, ha spiegato l’ingegnere Andrea Ceschia. “Secondo il modus operandi accordato, adesso ogni volta che si effettua il rifacimento di una strada è obbligatoria la verifica dei sottoservizi. Attualmente, dunque, Irisacqua sta sistemando la condotta fognaria di via Sant’Anna, che presenta alcune infiltrazioni e relativi cedimenti stradali, per poi proseguire con la verifica in via Baden Powell”.
Conclusione dei lavori anche in via San Nicolò, dove è stato collocato un attraversamento pedonale, essenziale per garantire la sicurezza agli studenti delle scuole vicine. Entro metà luglio partiranno i lavori per il percorso che da viale Cosulich arriva fino al giardino benessere Fallaci. Ad accompagnare nel sopralluogo il primo cittadino Anna Cisint, l’assessore ai servizi ai cittadini Giuliana Garimberti e gli ingegneri Andrea Ceschia ed Enrico Englaro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
