IL LUTTO
Addio a Carlo Alberto Borioli, fu grande testimone del Novecento a Monfalcone

Iscritto alla Dc, aveva 94 anni. Collaborò per Voce Isontina e Iniziativa Isontina. Lo ricorda Lucio Gregoretti. Martedì 17 settembre il funerale a Ronchi.
È scomparso all’età di 94 anni Carlo Alberto Borioli, ricercatore storico e importante personalità della cultura locale, con un’intensa attività pubblicistica. Iscritto alla Democrazia cristiana, ha collaborato con contributi e studi di storia regionale al settimanale diocesano di Gorizia Voce Isontina, a Iniziativa Isontina, a La Voce di San Marco, a l’Arena di Pola, a Studi Goriziani e il Territorio.
Fra i suoi tanti libri da ricordare ci sono: “I Cattolici nel Monfalconese”, “Monfalcone anni Quaranta”, “Vecchi giochi infantili”, “I bombardamenti aerei di Monfalcone 1944-1945”. Ma molte altre sono state le sue fatiche editoriali. Nelle sue ricerche si è dedicato in particolare alla ricostruzione dell’esperienza e del ruolo del movimento cattolico nell’evoluzione delle vicende del Novecento, nonché ai periodi meno esplorati come quello dell’occupazione jugoslava e della transizione alleata nell’Isontino.
Proprio da poche settimane, l’amministrazione comunale di Monfalcone aveva contribuito a editare l’ultimo suo libro, “Monfalcone negli anni oscuri del Novecento” presentato da Lucio Gregoretti e Anna Maria Cisint. La pubblicazione è un excursus originale sulla vita quotidiana fra le due guerre mondiali e sino ai bombardamenti del 1945.
«Un lavoro - ha scritto Gregoretti nella prefazione - che rappresenta uno scrigno prezioso che colma molte lacune, perché analizza la narrazione delle vicende cittadine da un punto di vista ancora inesplorato di un periodo nel quale lo stesso Borioli è stato in parte testimone diretto. A leggere questo libro sembra passato un tempo infinito da quelle stagioni, e, invece, è solamente ieri, in fondo solo ottant’anni fa, e anche meno».
Testimone dei periodi più travagliati dell’Isontino, dunque, ma anche profondo analista delle vicende attuali è stato socio del Circolo Pickwick che ha promosso la presentazione dei suoi libri. Le esequie saranno celebrate martedì 17 settembre alle ore 11 nella chiesa arcipretale di San Lorenzo a Ronchi dei Legionari.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
