Monfalcone punta alla costituzione del Distretto della Nautica

Monfalcone punta alla costituzione del Distretto della Nautica

IL PIANO DI SVILUPPO

Monfalcone punta alla costituzione del Distretto della Nautica

Di REDAZIONE • Pubblicato il 10 Apr 2025
Copertina per Monfalcone punta alla costituzione del Distretto della Nautica

Il Comune lancia un forum internazionale e punta su innovazione, lavoro e promozione del litorale per valorizzare l’identità marittima della città.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone e il mare: un legame indissolubile che il Comune, in questi ultimi anni, ha rafforzato sempre più, rendendo il litorale monfalconese e il suo “oro blu”, un punto di forza per lo sviluppo della città. In occasione della Giornata Nazionale del Mare, che ricorre domani, venerdì 11 aprile, l’amministrazione comunale rinnova l’impegno nella valorizzazione di una delle risorse più rilevanti e identitarie della città attraverso l’organizzazione di un importante evento dedicato al mare e alla nautica, con l’obiettivo di rafforzare il suo ruolo di fulcro sovraregionale in questo settore, avvalendosi anche della collaborazione di partner internazionali.

Per evitare strumentalizzazioni in periodo elettorale, l’evento, originariamente previsto proprio per l’11 aprile, è stato posticipato a settembre. Sarà un forum in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia, che coinvolgerà scuole, università, imprese e stakeholder del settore, finalizzato a sensibilizzare i cittadini e le nuove generazioni e sviluppare il concetto di “cittadinanza del mare”.

La città di Monfalcone, situata sul “punto più a nord del Mediterraneo”, identificato alle coordinate 45°48’.132 N, 013°32’.316, ha avviato un percorso ambizioso e strategico per costituire il Distretto della Nautica. Verrà creato un polo d’eccellenza dedicato alla formazione, alla ricerca e allo sviluppo imprenditoriale, attraverso un progetto che non solo rafforza la vocazione marittima di Monfalcone, ma crea le condizioni per uno sviluppo economico, occupazionale e sociale nel breve e lungo periodo.

Una città che ha nel suo Dna la cultura del mare e guarda quindi al futuro puntando su qualità, innovazione e formazione: grazie al Distretto della Nautica l’amministrazione intende creare uno strumento per fornire risposte concrete al bisogno di manodopera qualificata nel settore nautico e aprire nuove opportunità lavorative e imprenditoriali ai giovani e al tessuto produttivo del territorio.
Una formazione che guarda alle professionalità più richieste, tra cui figurano gli allestitori, i maestri d’ascia, le figure di bordo come hostess e steward da diporto, i professionisti del design: competenze che uniscono antichi saperi artigianali a capacità altamente specialistiche e moderne, da preservare, innovare e tramandare.

A livello internazionale, l’Italia rappresenta un’eccellenza nella cantieristica navale ad alta complessità tecnologica, con una quota di mercato del 51% nei superyacht e del 40% nelle navi da crociera. In questo contesto, Monfalcone si posiziona come snodo strategico per la nautica da diporto e di lusso, con oltre 4mila posti barca, 24 imprese attive e 1500 addetti in un comparto in continua espansione. Gli investimenti del settore sul nostro territorio ne sono prova concreta: il progetto di Red Bull di trasformare un’area di Panzano in un moderno hub per gli sport del mare, mentre il brand messicano Alpha Custom Yachts realizzerà scafi di superyacht nella nuova area del Lisert, su 40mila mq, e la startup NLCOMP ha recentemente scelto di creare sul Canale Est Ovest un impianto industriale dedicato alla produzione di resine biocompatibili, alternative alla vetroresina. 

Importanti anche gli investimenti sul fronte formativo che il Comune ha già avviato, promuovendo corsi per mestieri tradizionali come quello del maestro d’ascia, che ha raccolto oltre 600 adesioni, e sostenendo con forza la riqualificazione professionale necessaria per affrontare le sfide tecniche della cantieristica moderna. Una costante attività legata all’economia del mare che il Comune porta avanti attraverso la partecipazione a progetti europei di settore, la promozione del territorio e della risorsa mare e l’organizzazione dell’evento Promomare, che nel 2025 taglierà il traguardo della sesta edizione.  

Inoltre, sempre nell’ambito della promozione del mare come risorsa e opportunità per la città, l’amministrazione comunale ha deliberato la partecipazione, anche per quest’anno, alla prossima edizione della Barcolana, la principale regata del mondo, nonché vetrina internazionale del turismo nautico, che nel 2024 ha raggiunto i 400mila visitatori.

La partecipazione alla manifestazione è parte integrante della strategia di promozione della città e delle progettualità sviluppate dall’amministrazione nell’ambito della programmazione europea 2021-2027, con un focus sul litorale monfalconese, valorizzato come polo produttivo e turistico e come un centro di riferimento per la nautica a livello nazionale e internazionale, capace di attrarre imprese, competenze e investimenti, ma anche di formare le nuove generazioni al rispetto e alla valorizzazione del mare.

Il Comune sarà presente con uno stand modulare dedicato al progetto “Monfalcone Sailing - Il punto più a Nord del Mediterraneo”, alla sostenibilità ambientale e ai progetti comunitari, tra cui Artemis, finanziato dal programma Interreg Euro-MED, volto alla tutela delle fanerogame marine, valorizzando così il ruolo dell’ente a livello internazionale nell’ambito del progetto. E’ inoltre prevista la promozione del Museo della Cantieristica (MuCa) e degli eventi culturali e turistici, anche in vista di GO!2025. Contestualmente, si terranno la nona edizione del “Trofeo Città di Monfalcone” e un incontro internazionale di kite surf a Marina Julia, inserito nel calendario ufficiale della Barcolana.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione