SCUOLA ELEMENTARE
Monfalcone, il progetto educativo del Comune per promuovere legalità e senso civico nei piccoli studenti
L’iniziativa ha già coinvolto dodici classi. Verranno affrontati bullismo, parità di genere, sicurezza stradale e tutela ambientale con attività interattive e laboratori di gruppo.
L’amministrazione comunale di Monfalcone ha avviato un importante progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole elementari con l’obiettivo di promuovere la legalità, il rispetto delle regole e il senso civico. Il progetto, realizzato in collaborazione con gli istituti comprensivi “E. Giacich” e “G. Randaccio”, si inserisce all’interno di una convenzione triennale tra il comune e gli istituti stessi.
Nelle prime settimane l’iniziativa ha già coinvolto 12 classi, raggiungendo oltre 300 ragazzi, e proseguirà fino a giugno. Il programma ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi fondamentali per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile: attraverso le attività proposte, si intende approfondire la conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, delle regole di convivenza civile e delle leggi, incoraggiando nei ragazzi il rispetto delle norme.
Un’attenzione particolare è dedicata alla prevenzione del bullismo e della violenza, con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico positivo e basato sul rispetto reciproco. Il programma pone inoltre un forte accento sulla parità di genere, promuovendo una cultura inclusiva che riduca gli atteggiamenti discriminatori e favorisca il rispetto delle differenze.
La sicurezza stradale è un altro tema centrale, che verrà affrontato con il supporto della Polizia Municipale, la quale guiderà gli studenti nella comprensione delle norme di sicurezza e nell’adozione di comportamenti responsabili. Infine, grande importanza viene attribuita alla tutela dell’ambiente e del patrimonio pubblico, educando i giovani al rispetto e alla cura del territorio e stimolando in loro una maggiore consapevolezza ecologica.
Le attività, condotte da professionisti incaricati, utilizzano un approccio interattivo e coinvolgente, con laboratori pratici, discussioni di gruppo e role play, adattati all’età dei partecipanti. Per valutare l’efficacia delle iniziative, sono inoltre previsti questionari rivolti agli studenti e incontri periodici tra l’Amministrazione Comunale e le scuole: questo sistema di monitoraggio consentirà di verificare i progressi e apportare eventuali miglioramenti.
«Questa iniziativa rappresenta un passo concreto verso una comunità più consapevole e responsabile – ha dichiarato con soddisfazione l’assessore all’istruzione Tiziana Maioretto - siamo orgogliosi di vedere già coinvolti oltre 300 studenti nelle prime settimane e continueremo a lavorare insieme alle scuole per offrire ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare le sfide del domani. Investire nei giovani è investire nel futuro di Monfalcone».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.