Monfalcone, tanti pensieri costruttivi nei palloncini dell'Azione Cattolica che porta la 'Festa della Pace' in città

Monfalcone, tanti pensieri costruttivi nei palloncini dell'Azione Cattolica che porta la 'Festa della Pace' in città

L'INIZIATIVA

Monfalcone, tanti pensieri costruttivi nei palloncini dell'Azione Cattolica che porta la 'Festa della Pace' in città

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 16 Gen 2025
Copertina per Monfalcone, tanti pensieri costruttivi nei palloncini dell'Azione Cattolica che porta la 'Festa della Pace' in città

Tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio, Pace in Azione proporrà vari momenti di riflessione e partecipazione. Il presidente Cappelli, «percorso che impegna ciascuno di noi».

Condividi
Tempo di lettura

È pronta a tornare a Monfalcone, dopo diversi anni, la Festa della Pace dell’Azione Cattolica e lo fa proponendo un importante programma che si svilupperà nell’arco di due giornate. “La pace in azione”: questo è il titolo dell’iniziativa che comincerà comincerà venerdì 24 gennaio con l’inaugurazione - al Palazzetto Veneto - alle ore 19 della "Mostra AC100". Si tratta di un vero e proprio percorso che racconta i 100 anni di presenza della Azione cattolica nella Diocesi di Gorizia. L’evento sarà una occasione per riscoprire anche alcune importanti figure monfalconesi che si sono spese per associazione. L'esposizione sarà visitabile dal 24 al 30 gennaio.

Sabato 25, invece, nel pomeriggio prenderà avvio la Festa della Pace. Alle 15.30 i ragazzi dell’Azione Cattolica si ritroveranno al ricreatorio San Michele, per un pomeriggio di giochi e riflessioni sulle azioni di pace. In contemporanea, al Palazzetto Veneto, ci sarà l’incontro aperto a tutti dedicato a Giorgio La Pira al quale interverrà la professoressa Patrizia Giunti, presidente della "Fondazione Giorgio La Pira" e docente di Diritto Romano presso l’Università Pontificia Universitaria Lateranense di Roma.

Alle 17.15 in Piazza della Repubblica, aperto a tutti i bambini di Monfalcone, ci sarà un momento importante: tutti i presenti, assieme, formeranno un grande girotondo per poi lanciare il palloncino “Pace in Azione”, per sottolineare l’importanza della pace, del saperla costruire, del saper chiedere scusa per il bene di tutti. Al termine, è prevista alle 18 la Santa Messa nel duomo di Sant'Ambrogio, mentre il Settore Giovani proseguirà le sue attività ritrovandosi alle 19.30 al Ricreatorio San Michele.

A partire dal messaggio che Papa Francesco rivolge a tutta la Chiesa in occasione della Giornata Mondiale della Pace 2025, nel mese di gennaio tutta l’Azione cattolica vuole farsi a sua volta portavoce di un messaggio di pace che attraversi il tempo e lo spazio e arrivi forte in questo tempo segnato dai conflitti e dalla guerra.

L’iniziativa di quest’anno, ad ogni modo, vuole essere il racconto dell’attenzione che l’Azione Cattolica ha per la pace senza pause, senza intervalli, nei piccoli gesti di ogni giorno, come nei confronti di grandi eventi. Durante questo mese l’Azione Cattolica vuole tentare di capire meglio cosa significa una giustizia che non punta a far del male o vendicarsi, ma a riparare ciò che è stato rotto; una giustizia che non divide, ma unisce; che non punisce, ma trasforma in meglio le persone.

A promuovere l'iniziativa assieme al sodalizio diocesano è anche il Comune che - attraverso le parole dell'assessore alla Cultura Luca Fasan - «conferma il proprio impegno a favore dell'associazionismo, del volontariato e della promozione dei valori fondamentali di pace e identità territoriale». «In questa direzione, l'amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta dell'Azione Cattolica di Gorizia per ospitare a Monfalcone una serie di eventi che mirano a sensibilizzare la comunità, in particolare i giovani, sull'importanza della nonviolenza e dell'impegno quotidiano per costruire un mondo più giusto, valorizzando anche alcune figure monfalconesi che hanno contribuito a far crescere l’Associazione» afferma Fasan.

«L'adesione a queste iniziative non è solo un atto formale, ma una scelta consapevole per promuovere momenti di riflessione e partecipazione collettiva e per ispirare le nuove generazioni, contribuendo a diffondere un messaggio di speranza, soprattutto in un contesto internazionale complesso e segnato da conflitti come quello attuale. La pace non è mai un traguardo definitivo, ma un cammino collettivo che richiede l'impegno di ognuno di noi, per questo invitiamo i cittadini a partecipare a questa iniziativa» conclude l'assessore.

“La pace in azione”, infatti, suggerisce una riflessione che l’Azione Cattolica persegue senza tregua, in quella che è un consolidato atteggiamento, che ogni anno vede l’impegno a sostenere un progetto che sia viva esperienza di pace. Quest’anno l’associazione cattolica ha inoltre scelto di sostenere un progetto speciale: “Amunì” di Libera, un’iniziativa formativa rivolta a giovani sottoposti a procedimenti penali, impegnati in percorsi di riparazione e rinascita.

Il progetto si sviluppa attraverso quattro aree principali: memoria, impegno, cittadinanza e viaggio, offrendo a questi ragazzi l’opportunità di conoscere nuove realtà e sperimentare modelli di vita alternativi a quelli che li hanno portati a violare le regole. È un cammino che punta a spezzare i legami con modelli sociali devianti e a favorire la costruzione di una nuova consapevolezza.

«Noi vorremmo – sottolinea il presidente diocesano di Ac, Paolo Cappelli - che ogni bambino di Monfalcone possa avere il suo palloncino ed esprimere così un proprio pensiero sulla pace, che non è solo assenza di guerra, ma una predisposizione dell'animo che condanna il bullismo, l'ingiustizia, l'imposizione del proprio pensiero, desideriamo sottolineare, attraverso questi momenti di incontro e di festa che la pace non è mai un traguardo acquisito, ma un percorso che richiede lo sforzo di ciascuno di noi».

«Desideriamo – conclude - ribadire il nostro impegno per la costruzione di un mondo più giusto e solidale per la realizzazione di un modello nuovo di sviluppo, il conseguimento di un bene più grande, con la certezza che la pace vince la violenza sempre, e che la violenza non si vince con altra violenza». La manifestazione è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×