NAUTICA
Monfalcone, nuovo insediamento industriale al Lisert: cresce la startup green ‘nlcomp’

Sull’ultimo lotto disponibile del Coseveg sorgerà un capannone ecologico per la produzione di imbarcazioni sostenibili, grazie all’investimento di Samer & Co Shipping.
Presentato stamane, giovedì 27 marzo, a Monfalcone, il lancio industriale dell’ultimo lotto di terreno disponibile di proprietà del Consorzio di Sviluppo Economico della Venezia Giulia sito in area Lisert dove hanno sede tutte le aziende che si occupano di nautica. Si tratta di un’area che si affaccia sul Canale Est Ovest. Qui sorgerà una giovane attività produttiva di imbarcazioni green. È la “nlcomp” che da startup è diventata una realtà più grande grazie agli investimenti di Samer & Co Shipping. L’annuncio dell’operazione di vendita è stato ufficializzato nella sala conferenze del nuovo edificio marittimo a servizio del “Punto più a nord del Mediterraneo”, nel Porticciolo Nazario Sauro.
«Abbiamo venduto il lotto numero 1 di proprietà del Consorzio - spiega il presidente del Coseveg, Fabrizio Renato Russo – si tratta di un terreno di 13800 metri quadrati. Questa operazione dimostra l’importanza che ha il settore della nautica a Monfalcone. È il risultato di un percorso pensato con Enrico Samer e che vede protagonisti sei giovani velisti diventati imprenditori. Oggi ogni euro investito sulla nautica vale il doppio. L’azienda che si insedierà rappresenta innovazione, ricerca e sviluppo ed investimenti ecosostenibili». Da parte sua, il presidente di Samer Group ha definito l’iniziativa «un insediamento importante». Sul terreno in questione sorgerà un capannone industriale nuovo ed ecologico – commenta Samer – il prodotto che verrà realizzato è veramente rivoluzionario, un esempio di crescita».
È stato poi l’amministratore delegato di “nlcomp”, Fabio Bignolini a presentare il progetto. L’azienda è impegnata nella promozione e produzione di una nuova
economia circolare nell'industria dei compositi per affrontare la sfida del fine vita della vetroresina. Bignolini ha spiegato che è ormai essenziale affrontare il tema dei costi di smaltimento delle microplastiche. “nlcomp” attira ormai gli interessi di varie attività industriali, si impegna per sostituire la plastica nei cantieri e di investimenti e sviluppo dell’energia eolica. Nel capannone che sorgerà al Lisert – fatto in legno e in materiale termoplastico riciclato – sarà installata una turbina che permetterà di iniziare la produzione. Poi ne sorgeranno altre più evolute che forniranno energia a strutture industriali del circondario e non solo. «È un’alternativa economica e meno impattante rispetto a quelle tradizionali» commenta l’ Ad Bignolini che è supportato dagli altri co founder Piernicola Paoletti, Andrea Paduano, Alessandro Stagni, Alessandro Petrich e Lorenzo Latte Bovio.
Ad esprimere soddisfazione per il risultato raggiunto è stata anche l’europarlamentare Anna Maria Cisint che ha definito il percorso di sviluppo «importante ed evolutivo» e prova dell’avvio di un percorso volto al contrasto dei danni ambientali. «Un esempio di lungimiranza – sempre secondo Cisint – e di apertura a ventaglio su tante opportunità possibili. Un aspetto che le Istituzioni devono saper cogliere per veder concretizzati visioni e progetti». «Siamo difronte ad un modello di business moderno e rispettoso dell’ambiente» ha aggiunto Russo. La previsione d’inizio della nuova produzione guarda a settembre. L’operatività della neo costituita ZLS dovrebbe aiutare questi giovani imprenditori a crescere con meno burocrazia e maggiori risparmi fiscali. Va detto che dei terreni ex Coseveg, ben 236 ettari rientrano nelle ZLS.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
