I CORSI
Monfalcone, al via l'anno accademico dell'Ute: ecco i corsi

Tanti gli itinerari formativi proposti, dall'informatica alle lingue, dalla comunicazione al canto, dal teatro al cucito. Previste gite e visite culturali.
Inaugurato ieri sera l’anno accademico 2023 - 2024 dell’Università della Terza Età di Monfalcone che vanta oltre trent’anni di attività con un ricco programma di conferenze, corsi e laboratori rivolti agli iscritti. Sono molte e innovative le proposte di insegnamento, attivate dai docenti che hanno accolto l'invito a presiedere i corsi, ai quali potranno accedere gli utenti di qualsiasi età e che saranno realizzati per favorire uno scambio di idee tra generazioni diverse. L'Ute monfalconese è guidata dalla presidente Manuela Guerrera.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione, allietata dalle note della chitarra del maestro Pierluigi Corona, è intervenuto anche il sindaco Anna Maria Cisint. “L’università della Terza Età rappresenta un’importante realtà per Monfalcone, che ci riempie di orgoglio per le attività che propone e per i numeri che ogni anno registra - sono le parole di Cisint - tanti anni di storia, con molte offerte formative per un’utenza eterogenea, che ampliano lo spettro delle proposte culturali che il Comune offre.
Quando nel 2018 abbiamo donato a questa realtà l’abito elegante che è il Palazzetto Veneto, non potevamo immaginare nulla di meglio". E ancora Cisint: "Si è instaurata una collaborazione costante volta ad arricchire il patrimonio di conoscenze di quanti vorranno entrare a far parte di questo mondo tanto importante quanto partecipato. Un’eredità che Monfalcone valorizza con tutti gli strumenti possibili, a partire dalla gratuità degli spazi”.
Saranno proposti anche quest’anno gli innovativi percorsi tematici che comprendono alcuni cicli di incontri che riguardano il passaggio, in ambito della comunicazione, “Dalla penna allo smartphone”, il viaggio nel “Fantastico 900” e il “Benessere”. I percorsi tematici sono destinati anche ai soci sostenitori, che potranno frequentare uno dei percorsi a scelta. Ancora, corsi di informatica, di inglese e tedesco, che si svolgeranno in fascia serale, per dare l’opportunità anche a chi lavora di partecipare.
Sono confermati anche i laboratori di approccio alla dizione e fonetica della lingua italiana, tombolo e cucina nella letteratura italiana. Ci sarà anche l’opportunità di far parte della compagnia teatrale, del coro, del corso di chitarra, e di partecipare alle gite culturali a musei, mostre e luoghi storici. Si tratta di una vasta scelta di itinerari mirata all’approfondimento dei percorsi didattici attuati in sede che offriranno l’occasione di non smettere di imparare. Per maggiori informazioni sulle attività dell’Ute è possibile consultare il sito www.utemonfalconese.it
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
