Monfalcone ha il suo nuovo centro città, Cisint: «Ripresa la nostra identità»

Monfalcone ha il suo nuovo centro città, Cisint: «Ripresa la nostra identità»

LA FESTA

Monfalcone ha il suo nuovo centro città, Cisint: «Ripresa la nostra identità»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 02 Mar 2024
Copertina per Monfalcone ha il suo nuovo centro città, Cisint: «Ripresa la nostra identità»

Completato l'investimento di quasi 4 milioni di euro, grazie a fondi della Regione e Camera di commercio. Fedriga: «Supporto alle buone idee».

Condividi
Tempo di lettura

Non c’è stato nessun taglio del nastro, ma stamattina, alla cerimonia di inaugurazione del rinnovato centro cittadino, si è parlato soprattutto di identità. «Oggi Monfalcone si riappropria di Monfalcone» esordisce così il sindaco Anna Maria Cisint nell’introdurre il momento di festa. «Ci riappropriamo della nostra identità – prosegue il primo cittadino – di una Monfalcone di cui siamo figli e che può guardare al futuro sotto tanti punti di vista».

Nel pronunciare il suo discorso in piazza della Repubblica, il sindaco era affiancato dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga, dai membri della giunta comunale, dal prefetto Raffaele Ricciardi, dal questore Luigi Di Ruscio e da numerose altre autorità. Immancabili i “protagonisti tecnici” dei lavori svolti: l’ingegner Enrico Englaro del Comune, gli architetti “nostrani” Francesco Morena ed Edino Valcovich e il direttore dei lavori, l’ingegner Giuseppe Ligammari della ditta Cooprogetti.

È stata la Banda civica Città di Monfalcone a dare il via ai festeggiamenti con l’inno nazionale. Buona la partecipazione popolare nonostante l’incertezza del tempo. La riqualificazione del Centro – da piazza della Repubblica a piazza Unità – è stato un investimento di quasi 4 milioni di euro. Nello specifico, i finanziamenti sono provenuti dai contributi ottenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia per 2 milioni e 200 mila euro e dalla Camera di commercio per la cifra di un milione e 500 mila euro.

La dimensione
La nuova pavimentazione della piazza è costituita da due tipi di pietra, il porfido a listelli dello spessore medio di 7cm con colore tendente ai toni del rosso che costituisce la fascia perimetrale dell’opera e la pietra di colore chiaro denominata “Giallo d’Istria” dello spessore di circa 8cm che forma il “Biscotto” centrale e molte parti della vicina piazza Unità. Tutta la pavimentazione è posata su sottofondo in speciale miscela cementizia che funge da strato portante di allettamento e di distribuzione dei carichi alla sottostante platea in calcestruzzo armato di fondazione.

Dunque, il cuore cittadino si «restituisce alla città». A completare il suo restyling ci sono il Museo Medievale, la rinnovata piazza Unità con la sua fontana attorniata dalle tante primule colorate e il nuovo viale pedonale che porta al duomo. Non va dimenticata la fontana posta alla base della piazza centrale, come elemento che ci ricorda l’importanza dell’acqua e il passaggio della Roggia.

«Il centro si arricchisce – aggiunge Cisint – non solo dal punto di vista del valore estetico, riacquisisce anima e dignità». Dopo aver comunicato che prosegue l’installazione dei nuovi arredi urbani, Cisint ha ringraziato pubblicamente la squadra dei giardinieri comunali che lavorano con tanta passione e ha puntato l’attenzione sui lecci che sono stati salvati e stanno rivivendo «usciti dalla gabbia in cui si trovavano». «Lavoriamo insieme per raggiungere grandi risultati – sottolinea poi il sindaco – questo è un gioco di squadra in cui tutti sono parte di un progetto e oggi raccogliamo un grande risultato».

L’intervento di Fedriga
Invitando i presenti a ripensare alla Monfalcone del 2016, il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha parlato di «una città cambiata radicalmente dal punto di vista delle infrastrutture, delle opere e delle opportunità lavorative». «Gli investimenti sono stati tanti – specifica il presidente – Monfalcone è una città con prospettive progettuali di valore». «Tanti da Trieste vengono al mare a Monfalcone – aggiunge Fedriga – i giovani fanno imprenditoria sul litorale. Qui c’è una differenziazione delle opportunità economiche».

Nel suo intervento, il presidente ha riferito della «necessità di supporto alle buone idee fuori da interessi partitici e politici», di visioni comuni che sono una forza in una regione che ha raccolto risultati, come lo sono stati l’aumento delle start up che hanno registrato un +118%, la crescita importantissima del Pil regionale e l’offerta di posti di lavoro di cui «sono cambiate drasticamente le prospettive». «La politica torni a fare di più e parlare di meno» così Fedriga in chiusura.

Le parole di Ricciardi
Di una piazza bella che fa da «trait d’union» tra Carso e mare, ha commentato il prefetto Raffaele Ricciardi che ha sottolineato il valore della piazza come «posto dove la gente si incontra nella quotidianità». «Lo Stato c’è come tutte le altre parti che lo compongono – conclude il prefetto – si è lavorato insieme al servizio delle comunità».

La benedizione
«Chi che pol el preghi» ha esordito così il parroco di Sant’Ambrogio don Flavio Zanetti che ha benedetto i presenti mettendo al centro della preghiera «il frutto del lavoro di tanti» messo al servizio di «una piazza che è luogo di incontro fraterno secondo il comandamento dell’amore». L’Inno della Città ha poi chiuso la cerimonia.

La festa continua
Tra gli appuntamenti in programma nella giornata odierna, ci sono stati la passeggiata alla scoperta del centro cittadino a cura di Andrea Ferletic e l’inaugurazione della mostra fotografica “Monfalcone si racconta” di cui vi parleremo in un altro servizio. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 21, piazza della Repubblica sarà dedicata ai giovani, con l’evento musicale “Up! Monfalcone On stage”, realizzato in collaborazione con alcuni dei più noti format musicali e attività imprenditoriali del settore dell’intrattenimento giovanile presenti sul territorio.

Ad animare l’evento, la voce della speaker Francesca Toffanin e la musica di un artista di fama nazionale particolarmente apprezzato dal pubblico giovanile: Dj Matrix, dj italiano che ha collaborato con artisti quali Paps’N Skar, Gabry Ponte e Arisa, ottenendo nel 2017 anche il disco di platino. Previsto il format “Sweet I love it on tour XXL, Radio WOW Show e IAM spazio eventi”, nato da un’idea di Karmine M Deejay per promuovere le domeniche del Friuli Venezia Giulia e divenuto un evento di riferimento per i giovani sia d’estate che d’inverno sul territorio regionale.

Al Bonezzi
Per la conclusione dell’importante evento inaugurale, il Comune ha invitato al Teatro Comunale Marlena Bonezzi l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, insieme alla prodigiosa violinista quindicenne Patricija Avšič, direttore d’orchestra lo scozzese Douglas Boyd. L’inizio del concerto è previsto alle ore 20.45. Si potrà prenotare telefonicamente o via mail contattando la biglietteria del teatro al numero 0481 494664 oppure scrivendo a biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it

Dal palco si potranno ascoltare la vivacità e la leggerezza dell’overture “Il bambino delle fate” dello sloveno Jurij Mihevc. A seguire si potrà apprezzare il “Concerto per violino e orchestra n. 1” del polacco Henryk Wieniawski, un lavoro giovanile pieno di idee musicali accattivanti che richiede alla solista una notevole padronanza di risorse tecniche. In chiusura, è prevista l’esecuzione della “Sinfonia n. 1 in Do minore per orchestra” di Johannes Brahms, opera che racchiude le due anime del compositore tedesco: quella di matrice classica, ricercata e razionale, e quella romantica, oscura, appassionata, innovatrice e attenta al popolare.

Foto di Fabio Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione