Monfalcone Geografie, il Comune rinnova la collaborazione con Pordenonelegge

Monfalcone Geografie, il Comune rinnova la collaborazione con Pordenonelegge

L’ACCORDO

Monfalcone Geografie, il Comune rinnova la collaborazione con Pordenonelegge

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Ago 2024
Copertina per Monfalcone Geografie, il Comune rinnova la collaborazione con Pordenonelegge

Il rinnovo riguarda il triennio 2025-2027. Alla Fondazione verrà corrisposto un compenso di 25mila euro. La nuova edizione si terrà dal 26 al 30 marzo 2025.

Condividi
Tempo di lettura

Il Comune di Monfalcone ha rinnovato la collaborazione con la Fondazione Pordenonelegge per il triennio 2025-2027, al fine di proseguire e valorizzare il Festival Monfalcone GEOgrafie, un evento di grande rilievo culturale e scientifico che, sin dalla sua nascita, nel 2019, ha promosso il territorio della città su scala regionale, nazionale e internazionale.

«Il Festival Monfalcone Geografie, ideato dal già sindaco Anna Maria Cisint e dal giornalista Roberto Covaz, rappresenta un elemento chiave per il richiamo di visitatori e per la crescita culturale del territorio monfalconese – commenta l’assessore alla cultura Luca Fasan - un evento che si identifica ormai come punto di riferimento letterario per le scuole, le associazioni, il territorio, il comparto commerciale e turistico. Esso consente di collegare in una positiva sinergia tutti i contenitori culturali presenti in città: dal Teatro alla Galleria espositiva per arrivare al Museo della Cantieristica, alla Rocca e al Museo medievale e da ultimo alla valorizzazione del Punto Più a Nord del Mediterraneo».

Il protocollo di collaborazione, scaduto nel 2024, si rinnova per il triennio 2025-2027, garantendo quindi continuità e sviluppo all'evento. Attraverso il documento, le parti si impegnano a promuovere quattro principali linee di iniziativa: lo sviluppo di progetti che valorizzino il legame tra gli ospiti e la città così da avviare dei percorsi creativi e innovativi per il territorio e la città, promuovendo al contempo anche gli spazi culturali; l’avvio di nuove proposte rivolte ad un pubblico giovane per poter aumentare il coinvolgimento attivo e l’interesse delle fasce più giovani; la condivisione metodologica e la progettazione coordinata con coinvolgimento del territorio e l’impegno di ciascuna delle parti alla realizzazione di coordinati piani di comunicazione ed informazione riferiti alle attività anche dell’altra parte.

«La collaborazione intrapresa con la Fondazione Pordenonelegge ricalca appieno il nostro obiettivo promozionale della nostra città e le presenze in costante crescita registrate negli anni – continua Fasan - che nell’ultima edizione del Festival, la sesta, hanno sfiorato i 7 mila visitatori e testimoniano che abbiamo intrapreso una giusta rotta, che intendiamo mantenere rinnovando il protocollo di convenzione, al fine di continuare ad offrire un Festival di qualità sempre maggiore».

Secondo l’assessore alla cultura, il rinnovo della collaborazione acquisisce una particolare rilevanza anche perché la prossima edizione del Festival - quella del 2025 – che coinciderà con le celebrazioni di Go!2025 Capitale Europea della Cultura. «Sarà quindi un'edizione speciale dedicata proprio agli aspetti culturali, identitari e di tradizione che maggiormente caratterizzano il nostro territorio e il nostro Paese, inserendosi quindi a pieno titolo in un programma che coinvolgerà la città e la Regione nel panorama internazionale» così Fasan.

Il compenso previsto per la Fondazione Pordenonelegge è di 25mila euro più Iva per ciascun anno, a fronte del supporto organizzativo e del coinvolgimento di autori di fama nazionale. Il Comune sarà affiancato in tutte le fasi organizzative: dalla definizione del programma culturale alla gestione degli incontri, inclusi i rapporti con gli autori e la comunicazione e la promozione dell'evento a livello nazionale. Oltre alla consulenza generale, la Fondazione si occuperà di individuare un ufficio stampa qualificato alla promozione dell’iniziativa, di moderare gli incontri e curare la diffusione delle informazioni tramite i propri canali. La prossima edizione di Monfalcone Geografie è in programma dal 26 al 30 marzo 2025.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione