LE MISURE
Monfalcone, il Comune rinnova il sostegno ai più fragili: al via il Bando Affitti 2025

Previsti contributi per il canone di locazione a favore di anziani, genitori soli e persone con disabilità. in arrivo anche misure aggiuntive per i cittadini in difficoltà.
Il Comune di Monfalcone rinnova le azioni a sostegno delle persone più fragili ponendo particolare attenzione verso gli anziani, i genitori soli con figli a carico e le persone con disabilità. In una città ad alta tensione abitativa, anche quest’anno l’amministrazione interviene con azioni concrete per affiancare i cittadini meno abbienti nel pagamento del canone di locazione; spesa che, considerata l’attuale situazione economica, può incidere in modo considerevole sul bilancio familiare. Sarà infatti pubblicato nelle prossime settimane il Bando Affitti 2025 - di cui la giunta ha approvato gli indirizzi specifici - finalizzato alla concessione di incentivi e che si inserisce nell’ambito delle politiche abitative adottate dalla Regione.
Secondo le disposizioni regionali, potranno partecipare al bando i residenti nel territorio regionale da almeno due anni che abbiano sostenuto spese di locazione nell’anno 2024 per un alloggio adibito a prima casa e che rientrano nei requisiti minimi delle due soglie di incidenza, 14% per fascia A e 24% per fascia B, con limite massimo ISEE annuo di 15.563,86 euro per la fascia A e di 20.000 euro per la fascia B. Il contributo sarà riconosciuto sul valore ISEE in percentuale pari al valore ottenuto decurtando dall'incidenza posseduta i relativi valori soglia, entro il limite massimo di euro 3.110,00 per i nuclei familiari rientranti nella fascia A e di euro 2.330,00 per i nuclei familiari rientranti nella fascia B.
I richiedenti non dovranno inoltre essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi, sia in Italia che all’estero, e non dovranno aver beneficiato di altre forme di sostegno alloggiativo o detrazioni fiscali. Fermo restando che le normative italiane che non consentono la verifica successiva della titolarità dei requisiti dei richiedenti extracomunitari, il contributo sarà erogato in base alla spesa sostenuta e rimasta effettivamente a carico del conduttore, con un principio di gradualità che favorisce i nuclei familiari con condizioni economiche più svantaggiate e con elevate soglie di incidenza del canone di locazione sul valore ISEE.
Per supportare i più giovani, una quota del trasferimento regionale non inferiore al 5 per cento sarà concessa ai richiedenti di età inferiore ai trentasei anni. Inoltre, per offrire un ulteriore sostegno ai cittadini monfalconesi, soprattutto in condizioni di fragilità, l'amministrazione comunale ha previsto misure di tutela aggiuntive rispetto a quanto previsto dalle disposizioni regionali. Nello specifico, in caso di morosità del conduttore i contributi potranno essere erogati direttamente al locatore per sanare eventuali situazioni di morosità e potrà essere concessa una maggiorazione del 10% sul contributo erogato per le categorie socialmente fragili quali anziani over 65, persone singole con minori a carico e persone con disabilità.
Le domande dovranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, che sarà reperibile a breve sul sito del Comune di Monfalcone. Conclusi i termini previsti dal bando e vagliate tutte le richieste pervenute, il Comune presenterà domanda di finanziamento alla Regione entro il termine del 31 maggio 2025.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
