Monfalcone, il Comune ragiona con Regione, artigiani e commercianti su rigenerazione urbana e imprese giovani

Monfalcone, il Comune ragiona con Regione, artigiani e commercianti su rigenerazione urbana e imprese giovani

IL TAVOLO ISTITUZIONALE

Monfalcone, il Comune ragiona con Regione, artigiani e commercianti su rigenerazione urbana e imprese giovani

Di REDAZIONE • Pubblicato il 10 Apr 2025
Copertina per Monfalcone, il Comune ragiona con Regione, artigiani e commercianti su rigenerazione urbana e imprese giovani

Il consigliere comunale uscente Bergantini e il consigliere regionale Calligaris hanno incontrato le categorie economiche. Focus su progetto di riuso degli spazi cittadini sfitti, nuove attività giovanili e culturali.

Condividi
Tempo di lettura

Nelle scorse ore, si è tenuto un incontro istituzionale tra l'uscente consigliere comunale ai giovani Gabriele Bergantini, il consigliere regionale Antonio Calligaris e i rappresentanti di Confartigianato e Confcommercio – ASCOM, per avviare un confronto operativo sul progetto di rigenerazione urbana attraverso il “riuso degli spazi sfitti” nel centro di Monfalcone.

L’iniziativa, nata all’interno del Centro Giovani grazie a un laboratorio di idee promosso insieme a Confartigianato e due docenti di urbanistica dell’Università di Trieste, punta a dare nuova vita agli spazi commerciali attualmente inutilizzati, insediandovi nuove attività giovanili, in particolare piccole e medie imprese artigianali, servizi legati all’indotto della nautica, spazi per associazioni e realtà culturali del territorio.

Durante l’incontro si è discusso delle possibili modalità di sostegno economico che Regione e categorie potranno mettere in campo per incentivare l’apertura di queste nuove attività in città. Parallelamente, in collaborazione con Confcommercio, si procederà al coinvolgimento diretto dei proprietari degli immobili sfitti, già mappati nei mesi scorsi e oggetto dei primi sopralluoghi.

«L’obiettivo – afferma il consigliere Bergantini – è quello di riaccendere le vetrine del centro trasformandolo in un vero e proprio incubatore a cielo aperto di imprese giovanili e nuova vitalità urbana. Lavoreremo insieme all’Amministrazione a un piano strategico che individui le aree prioritarie e le tipologie di attività da insediare, per poi lanciare un bando pubblico dotato di incentivi dedicati». Tra i temi emersi nel confronto con ASCOM anche la necessità di sviluppare strumenti di supporto all’imprenditoria femminile e al passaggio generazionale nelle attività commerciali esistenti, in un’ottica di continuità e rinnovamento del tessuto economico locale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione