Monfalcone, Cisint visita la Gesteco: «Costruire un'economia circolare»

Monfalcone, Cisint visita la Gesteco: «Costruire un'economia circolare»

L'incontro

Monfalcone, Cisint visita la Gesteco: «Costruire un'economia circolare»

Di Redazione • Pubblicato il 04 Feb 2022
Copertina per Monfalcone, Cisint visita la Gesteco: «Costruire un'economia circolare»

L'azienda, con duecento dipendenti, sta lavorando i fanghi di dragaggio del canale Valentinis e ha un impianto di trattamento in località Lisert.

Condividi
Tempo di lettura

Il sindaco Anna Maria Cisint ha effettuato, in mattinata, un sopralluogo alla Gesteco spa, azienda friulana di caratura internazionale che conta più di duecento dipendenti e che ha un impianto di trattamento e recupero in località Lisert.

Il pretesto incentivante alla visita l’ha offerto il Presidente del Consorzio di Sviluppo Economico del Monfalconese, Renato Russo, in quanto in lavorazione sono i fanghi del dragaggio del canale Valentinis, zona destinata a diventare la terrazza a mare della Città.

Fanghi che da dicembre ad oggi hanno accumulato una piramide di sabbia arrivata quasi a completezza “perché oramai manca davvero poco alla conclusione dell’intervento che valorizzerà l’ingresso del mare in città”, ha precisato il sindaco.

“La visita è stata estremamente interessante, più di quanto mi aspettassi. Siamo stati accompagnati dalla signora Luci che con passione e competenza acquisita sul campo, nello specifico oggi abbiamo visto il processo di smaltimento dei fanghi del Valentinis, dall’arrivo come limo fino alla separazione tra parte liquida e solida”.

“Al di là di questo interessante tecnicismo, l'incontro con l'imprenditore si è rivelato estremamente interessante, come sempre accade, perché le riflessioni avanzate sono spaziate sulla sostenibilità e sulla necessità di realizzare davvero un’economia circolare; condizioni che rappresentano il futuro della nostra società dal punto di vista ambientale”.

Eppure, la normativa. è estremamente datata, il che rallenta ogni processo di sviluppo in termini di riequilibrio ambientale e possibilità di riutilizzo dei rifiuti trattati. Il sindaco a conclusione dell’incontro si è resa disponibile a fare da cassa di risonanza delle esigenze in materia ambientale. “Non garantisco la presa a carico delle evidenze che potremmo avanzare, ma sicuramente è bene manifestare una coralità di voci per sensibilizzare maggiormente gli uffici ministeriali ad una normativa più funzionale alle esigenze attuali di transizione”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione