Monfalcone, il centrodestra presenta ufficialmente la candidatura di Luca Fasan

Monfalcone, il centrodestra presenta ufficialmente la candidatura di Luca Fasan

ELEZIONI COMUNALI

Monfalcone, il centrodestra presenta ufficialmente la candidatura di Luca Fasan

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 16 Feb 2025
Copertina per Monfalcone, il centrodestra presenta ufficialmente la candidatura di Luca Fasan

Il candidato sindaco ha confermato la volontà di proseguire sulla scia di quanto fatto durante i due mandati su commercio, cultura e visione della città.

Condividi
Tempo di lettura

La candidatura alle elezioni comunali del 13-14 aprile è stata annunciata un mese fa, oggi invece la presentazione ufficiale: Luca Fasan si propone come sindaco di Monfalcone con il supporto di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Il Popolo della Famiglia e della lista civica Fasan Sindaco - Cisint per Monfalcone. L’evento, previsto per le ore 11 nel gazebo della coalizione in piazza della Repubblica, è stato all’ultimo spostato all’interno della vicina pizzeria “Da Marinelli” per l’eccessivo vento. 

Un pubblico molto numeroso, tale da riempire l’intero locale, ha assistito alla presentazione, introdotta dall’ex sindaco della città Anna Maria Cisint. «All’inizio del nostro primo mandato questa città era in totale degrado e abbandono, ma oggi ha la possibilità di dire cose importanti da ogni punto di vista – le parole dell’eurodeputata – oggi siamo qui per presentare il futuro di Monfalcone, con una coalizione che è rimasta unita per tutti questi anni e che dimostra di tenerci al futuro della città ». «I problemi di Monfalcone sono enormi nonostante sia una città di soli 30mila abitanti – ha proseguito Cisint – da oggi parte una campagna elettorale che dev’essere continua e intensa per evitare una pericolosa retromarcia rispetto a quanto è stato fatto in questi anni».

Numerosi sono stati i successivi interventi istituzionali, a partire dai saluti in video del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, che ha lodato l’attitudine politica di Fasan «nel trovare equilibrio davanti a grandi sfide di carattere economico e sociale, anche in termini di serietà, regole e rigore», con l’auspicio che si possa «continuare a lavorare nell’interesse della comunità con Fasan sindaco». È intervenuto quindi Mirko Martini, consigliere comunale triestino e membro del partito di centrodestra Noi Moderati: «Negli anni ho visto questa città cambiare, crescere e illuminarsi. Certo, la città mantiene determinati problemi, ma Luca Fasan sarà certamente in grado di affrontarli».

Successivamente i saluti di Renzo Erman, consigliere nazionale de Il Popolo della Famiglia, e Silvana Romano, assessore alle politiche sociali a Gorizia e segretaria provinciale di Forza Italia, che ha apprezzato il clima di collaborazione venutosi a creare tra Monfalcone e il capoluogo negli anni del mandato. Ha lodato l’amministrazione di centrodestra anche il vicesegretario regionale della Lega Graziano Pizzimenti: «in campagna elettorale si propongono cose e si fanno promesse spesso difficili da mantenere, ma qui a Monfalcone proposte e promesse sono state mantenute». Assenti per impegni istituzionali il segretario regionale Lega Marco Dreosto e l’assessore regionale Riccardi. Presente invece, con un forte augurio al candidato sindaco, il deputato della Repubblica Walter Rizzetto: «Il compito della politica è stare vicino a persone che soffrono, a chi fa fatica ad arrivare a fine mese, a giovani e ad anziani. Io ritengo che la continuità di quest’amministrazione possa dare ancora molto da questo punto di vista».

Prima di passare la parola a Fasan per la conclusione, è intervenuta nuovamente Cisint. «Grazie alla capacità di una visione a tutto tondo che ha toccato Carso, cultura, nautica, scuole e artigianato locale siamo riusciti a ottenere 115 milioni di euro di investimenti, rilanciando settori che in questa città non esistevano nonostante la controparte politica che ha cercato di osteggiare i nostri progetti – così l’ex sindaco – non vogliamo buttare via il futuro di questa città e dei suoi cittadini, per cui mi candiderò come capolista per la Lega per dare una mano nelle vesti di consigliera comunale a Luca e alla sua squadra».

In chiusura, dunque, l’intervento dell’assessore e candidato sindaco, che ha cominciato ringraziando «Anna per avermi dato fiducia, perché mi ha consegnato deleghe importantissime che mi hanno permesso di contribuire al grande sforzo fatto in questi anni come amministrazione». «Chi mi da del “burattino” non ha capito lo sforzo corale e comune che è stato fatto per questa città, grazie al quale sono cresciuto e ho imparato molte cose – ha proseguito Fasan – le nostre scelte hanno premiato e valorizzato le 296 associazioni cittadine, hanno permesso a Monfalcone di essere considerata “città della cultura” a pieno titolo e hanno aiutato le microimprese con politiche di detassazione e con fondi per 1 milione e 250 mila euro in quattro anni a loro favore».

«Sicuramente continueremo a portare avanti la questione detassazione per alleggerire le imprese rispetto alle attuali incombenze sulla scia di quanto già fatto» è il suo prospetto sul futuro del commercio a Monfalcone, rafforzato dall’intenzione di «continuare anche con gli eventi, che non solo hanno dato a Monfalcone una posizione di rilievo a livello culturale ma portano molta gente in città con ricadute fondamentali per il commercio». Fondamentale in ambito culturale sarà la collaborazione con Gorizia, già cominciata con la mostra “Ungaretti poeta soldato”: «sto continuando a interloquire con sindaco e assessori di Gorizia per lo sviluppo di nuove altre attività – ha commentato Fasan - è già in cantiere per la fine dell’anno una mostra che saprà stupire e darà alla città rilevanza nazionale».

«Cultura è anche tradizione e valorizzazione delle proprie radici, per cui non accetterò mai di sentirmi tacciare come razzista perché dico che le regole che valgono per me devono valere per tutti» ha concluso Fasan, unendosi alla raccomandazione già espressa da altri interventi di «non dare alcun risultato per scontato». Su nomine per eventuali assessorati il candidato non ha voluto sbilanciarsi, confermando soltanto che manterrà le deleghe che ricopre attualmente.

Foto in copertina di Gabriele Bergantini, foto in galleria di Fabio Bergamasco 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione