Le iniziative
Monfalcone, Vanessa guarda alla pediatria: cinque comuni sostengono il progetto

Il progetto, dedicato alla memoria di Giulia Buttazzoni, vuole donare al reparto un sistema a cuscino Led per fototerapia intensiva, e di una coperta sempre per fototerapia a Led.
Continua l'impegno dell'associazione Vanessa "Un ponte per la Vita e la solidarietà" Aps per implementare le dotazioni del reparto di Pediatria dell'ospedale di Monfalcone. Una nuova iniziativa a sostegno del progetto "Vanessa per la Pediatria", cui hanno aderito il Comune di Monfalcone e quelli di Staranzano, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, San Pier d'Isonzo, San Canzian d'Isonzo, Turriaco, è in programma il 23 dicembre, alle 20, nel teatro Comunale di Monfalcone. Contribuisce al progetto per l'acquisto di attrezzature, utili alla cura dell'ittero nei neonati, la Scuola di danza Tersicore, alla quale Vanessa Guido, la giovane scomparsa dopo una lunga malattia nel 2013 nel cui nome è stata creata l'associazione, è stata iscritta per diversi anni, quand'era una bambina con la passione per la danza. Lo spettacolo "Sui passi di Vanessa" vedrà, quindi, in scena le allieve della Tersicore che danzeranno sulle coreografie delle maestre Cristiana Capaldi, Lisa Colautti e Iana Doubrovina. A presentare la serata di beneficenza, che vedrà anche la partecipazione della vocalist Nicole Pellicani, saranno invece Rachele e Daniele Poropat (ingresso su prenotazione, per informazioni si può scrivere alla mail vanessa29onlus@libero.it oppure telefonare al numero 3427810970).
Il progetto a favore della Pediatria del San Polo, dedicato alla memoria di Giulia Buttazzoni, ha come obiettivo quello di donare al reparto un sistema a cuscino Led per fototerapia intensiva, e di una coperta sempre per fototerapia a Led. Si tratta di un sistema di nuova generazione per la cure dell'ittero di facile utilizzo e che permette la terapia in qualsiasi luogo. La particolare coperta permette in sostanza di effettuare il trattamento anche durante l'allattamento e senza interrompere il contatto tra mamma e bambino. Utilizzata da sola o insieme ai sistemi di fototerapia aerea neoBLUE, offre flessibilità per la terapia ad alta intensità. Alla Pediatria l'associazione vuole inoltre donare anche un manichino didattico simulatore per la rianimazione e incubazione del neonato e il dispositivo capace di fornire un feedback in tempo reale e il resoconto di ogni singola sessione. Il valore dei dispositivi si aggira sui 13 mila euro, mentre sono stati 12.200 gli euro che l'associazione ha raccolto e impiegato lo scorso anno per donare sempre alla Pediatria dell'ospedale di Monfalcone di uno strumento per velocizzare e rendere più efficaci i controlli dell'udito dei neonati prima della loro dimissione. Chi volesse aiutare l'associazione a raggiungere gli obiettivi può fare una donazione sul conto corrente con Iban IT02N0887764660000000338549 (Bcc di Staranzano e Villesse) con la causa "Vanessa per la Pediatria Progetto 2022).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
