A Monfalcone arriva la tecnica edilizia Steel Frame: lavori in corso per la prima palazzina in via Garibaldi

A Monfalcone arriva la tecnica edilizia Steel Frame: lavori in corso per la prima palazzina in via Garibaldi

LA NOVITÀ

A Monfalcone arriva la tecnica edilizia Steel Frame: lavori in corso per la prima palazzina in via Garibaldi

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 25 Gen 2025
Copertina per A Monfalcone arriva la tecnica edilizia Steel Frame: lavori in corso per la prima palazzina in via Garibaldi

Ad occuparsi del progetto è stata l’impresa di costruzioni GMR. L’innovativo sistema, basato sul riciclo dell’acciaio, permette di combinare resistenza e sostenibilità economico-ambientale.

Condividi
Tempo di lettura

Passeggiando lungo via Garibaldi, in centro a Monfalcone, negli ultimi giorni più di qualcuno avrà notato un’inusuale novità: una sorta di “gabbia metallica”, circondata dai segni di un cantiere, è spuntata all’incrocio con via San Giovanni Bosco.

Si tratta dello “scheletro” di un edificio in via di costruzione realizzato in acciaio riciclato secondo la tecnica Steel Frame: un sistema proveniente da oltreoceano che combina l’approccio del riciclo al settore edilizio richiamandosi alle tecnologie dei più moderni grattacieli. Il risultato è un mix di sostenibilità, leggerezza e resistenza che permette complessivamente di ridurre gli usuali tempi e costi di costruzione.

La realizzazione dello stabile - una palazzina a tre piani ad uso residenziale – è in carico all’impresa generale di costruzioni GMR, avente sede sia a Roma che nel capoluogo bisiaco. Attiva dal 1999 nel settore edile, da un anno GMR si è avvicinata alla tematica della sostenibilità occupandosi di progetti ad hoc; non da ultimo quello di via Garibaldi, sviluppato in cooperazione con l’azienda pugliese Scaffsystems.

A raccontare il progetto e la visione aziendale che lo accompagna è l’amministratore di GMR Michela Antoniazzi. «Con GMR ci approcciamo alla sostenibilità, anche economica, in un paese che al momento deve ringiovanire le sue città guardando al futuro – spiega Antoniazzi - assieme a Scaffsystems abbiamo impostato alcuni progetti: il primo è visibile a Monfalcone, città simbolo di innovazione grazie alla sua storia legata a Fincantieri, ed è al momento l’unico edifico costruito con il sistema Steel Frame nel territorio bisiaco». «Ne seguiranno altri con la stessa tecnologia a Ronchi e probabilmente a Grado» aggiunge l'ingegnere Mauro Cecchia, team leader per la progettazione dell’immobile.

Un percorso di innovazione nel solco delle normative europee sulle “case green” e delle direttive del Pnrr che punta a velocizzare l’intero processo edilizio. «Consentendo di demolire edifici obsoleti e ricostruirli in tempi brevissimi, questa tecnologia elimina la necessità di consumare ulteriore suolo contribuendo a preservare il territorio –spiega l’ingegner Cecchia - inoltre, offre una soluzione pratica e innovativa al problema di tempistica delle case popolari, un tema sempre più urgente per le amministrazioni locali: non a caso stiamo cercando di avvicinare la nostra proposta a enti come l’Ater».

La fine dei lavori di costruzione della palazzina è prevista entro tre o quattro mesi. Oltre all’approccio innovativo alla struttura portante, il progetto prevede altri elementi della cosiddetta “edilizia del futuro”. L’intero stabile sarà dotato di sensori collegati a un sistema basato sull’intelligenza artificiale (il nome tecnico è “Dynamic Predictive Energy Analytics”) per garantire un monitoraggio continuo a fini di manutenzione: grazie a esso sarà possibile individuare per tempo eventuali infiltrazioni o malfunzionamenti di vario genere. Inoltre, i sei appartamenti attingeranno ad un impianto fotovoltaico comunitario, sulla scia dell’autoconsumo collettivo e dell’allontanamento dal consumo di fonti fossili d’energia.  

Foto di Marco Piemonte

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×