Monfalcone accende l'albero di Natale e la Rocca, «così sosteniamo la città»

Monfalcone accende l'albero di Natale e la Rocca, «così sosteniamo la città»

l'apertura

Monfalcone accende l'albero di Natale e la Rocca, «così sosteniamo la città»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 08 Dic 2023
Copertina per Monfalcone accende l'albero di Natale e la Rocca, «così sosteniamo la città»

Accesi questo pomeriggio l'albero e il presepe in piazza, inaugurata la mostra composta da 19 natività. Tra gli ospiti attesi, anche Vito Mancuso.

Condividi
Tempo di lettura

Questa sera, il centro città di Monfalcone si è riempito di tante luci, di colori, musica e sorrisi. Alle 17 è stata inaugurata la rassegna “Magia di Natale” con l’accensione delle luminarie che decorano il grande abete acquistato da Vivai Petrini e il presepe posizionati in piazza della Repubblica. La luce riscalda ed illumina anche la Natività posta sul monumento della Rocca e tutti i rioni cittadini. È stato dato così il via ufficiale ai numerosi eventi natalizi alla presenza del sindaco Anna Maria Cisint, dell’assessore alla cultura e agli eventi Luca Fasan insieme ad altri esponenti della giunta comunale.

In rappresentanza dei giovani talenti sportivi del territorio, hanno preso parte alla cerimonia inaugurale le atlete Ilaria Corazza - campionessa d'argento ai mondiali under 23 nel singolo pesi leggeri, oro nel doppio alle Universiadi e argento nel quattro di coppia mix - e Chiara De Luca, medaglia d'oro ai campionati europei di pattinaggio artistico dance di coppia. Sono state le note della Banda civica di Monfalcone e le nenie degli Zampognari di Forgaria ad introdurre i presenti al momento di festa e ad arricchire l’evento, rendendolo ancora più emozionante con le melodie tipiche della tradizione natalizia.

"Abbiamo valorizzato il presepe che ha un posto centrale non solo in piazza ma anche nei nostri cuori - sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint - ci fa ricordare da dove veniamo e quello che siamo. A Natale tutti noi ritorniamo un po' bambini". Sotto la loggia del Comune, presenti anche il presidente di Ascom Roberto Antonelli e quello della Pro loco, Giorgio Iuretta. Dopo il countdown per l'accensione dell'albero e i discorsi ufficiali nella piazza centrale che ospita anche la pista di ghiaccio "Monfalcone on ice", la casetta di Babbo Natale e il mercatino con le casette dell'artigianato locale, nell’atrio del municipio è stata inaugurata la mostra composta da 19 presepi artigianali e artistici.

Sono un segno di unità e solidarietà per la comunità cristiana e non solo. Tra le novità che caratterizzano l'edizione 2023, c'è la collaborazione avviata con altre località, dove l’arte di rappresentare la natività ha una lunga tradizione: Gorizia e Grado, Udine e Trieste, Sutrio e Moggio. Partecipa pure la città gemellata di Neumarkt in Steiermark, che ha realizzato una raffinata opera in legno rappresentativa della bravura dei maestri austriaci nell’arte presepiale. L'esposizione resterà aperta al pubblico fino al 7 gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il lunedì e mercoledì dalle 15.30 alle 17.30.

"Abbiamo acceso la magia natalizia in città - dichiara ancora al nostro giornale il sindaco Cisint - è il Natale più magico di sempre. Per realizzare tutto questo c'è stato dietro tanto lavoro e un forte impegno di tante persone che ci credono e hanno passione". E ancora la prima cittadina: "Natale è cuore e anima. È riprendersi la luce da offrire a tutti e da riportare dove non c'è. È una festa che permette anche di sostenere il commercio cittadino. Chi verrà a Monfalcone porterà lavoro in città. Inoltre per chi acquisterà in città ci saranno degli sconti speciali per pattinare sulla pista di ghiaccio".

Ma il programma di questa sera ha proposto anche uno spettacolo itinerante. Un’anticipazione della nuova edizione dell’Urca Winter Edition a cura degli artisti di strada della Compagnia del Carro di Staranzano, che hanno proposto momenti di animazione attraverso il tema della magia. Alle 20.30, al Teatro comunale Bonezzi è stato offerto al pubblico un concerto che ha proposto le più famose canzoni natalizie, fra tradizione, pop e gospel. Uno spettacolo garantito dal coro Overtwelve esibitosi in "A Christmas Choral Experience”. Un’esperienza coinvolgente e unica per il pubblico che ha potuto apprezzare i 40 artisti che si sono esibiti sul palco in maniera energica. Il concerto fa parte del cartellone “Nativitas 2023” dell’Usci Fvg.

Domani, sabato 9 dicembre dalle 10, sono in programma le Letture al Museo Medievale del Municipio. Dalle 11, nelle vie del centro ritorneranno gli spettacoli di magia itinerante. Alle 20, in teatro, avrà luogo il concerto di Natale - ad ingresso gratuito - degli studenti del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico. Domenica 10, ancora tanti spettacoli per bambini al mattino. Poi sono in programma due appuntamenti ospitati ancora una volta al Bonezzi. Il primo, alle 11, con il teologo Vito Mancuso presenterà "Etica per giorni difficili"; il secondo, in serata alle 18, con l'esibizione di canti gospel e spiritual, "The messenger Mass Choir" a cura della scuola di musica Vivaldi di Monfalcone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×