il ricordo
Il mondo del vino piange Eddi Luisa, patron della cantina di Mariano del Friuli

Aveva preso in mano l’azienda fondata nel 1877 dal nonno, passata poi ai figli. Ha raccolto premi e riconoscimenti internazionali.
“Esprimo cordoglio e vicinanza ai figli e alla famiglia per la scomparsa di Eddi Luisa”. Lo riferisce, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Lista Fedriga) a proposito della scomparsa di Eddi Luisa, rinomato e autorevole imprenditore nel mondo del vino di Mariano del Friuli. Avrebbe compiuto 82 anni a inizio giugno, venerdì sarà celebrato il funerale alle 11 nella chiesa di Corona.
“Apprendo con profonda tristezza la notizia della morte di Eddi Luisa, colui che ha continuato con successo a seguire le orme del nonno nell'azienda fondata nel 1877. Eddi – prosegue Bernardis - ha creato a Mariano del Friuli, Corona per la precisione, una delle aziende più grandi e di eccellenza del panorama vitivinicolo Isontino e regionale”.
“Il suo spirito imprenditoriale, la sua passione per la viticoltura e la sua dedizione al territorio sono stati di grande ispirazione e la sua scomparsa è una gravosa perdita non solo per i suoi cari, ma anche per l'intera comunità regionale. In questo momento difficile – conclude Diego Bernardis – stringo in un forte abbraccio tutti coloro che sono colpiti da questo triste lutto”.
Cordoglio espresso anche dall'International police association di Monfalcone, in particolare al figlio Davide socio del gruppo: "Eddi aveva preso in mano l’azienda fondata nel 1877 dal nonno, dopo aver vinto grandi premi internazionali ha passato la gestione ai figli, Michele e Davide. Eddi era una persona straordinaria, nel corso degli anni ha accolto numerose delegazioni internazionali Ipa nella sua azienda, ci ha fatto fare sempre una bellissima figura. Il nostro comitato lo ricorderà con grande affetto e stima".
"Con Eddi Luisa scompare un imprenditore che ha lasciato il segno nel mondo del vino. È stato un uomo lungimirante, che ha tenuto fede alla tradizione di famiglia e ha saputo anche innovare e guardare al futuro dell'azienda con quel grande spirito di intraprendenza tipica di chi vive nella nostra regione. Voglio esprimere il mio cordoglio e la mia vicinanza alla famiglia Luisa". Sono parole dell'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini.
Anche il consigliere regionale Mauro Di Bert si unisce al cordoglio: "La scomparsa di Eddi Luisa priva la nostra regione di un imprenditore abile e lungimirante. Con il suo impegno, umano e professionale, ha saputo valorizzare l’azienda di famiglia, fondata dal nonno, portandola a diventare una delle eccellenze del Friuli Venezia Giulia, passando il testimone ai figli che hanno saputo proseguire quel percorso di crescita, per un’azienda che possiamo definire motivo d’orgoglio, per il nostro territorio".
Per l'assessore alla sanità, Riccardo Riccardi, "ga avuto la capacità di costruire una grande azienda, legata profondamente alle sue radici. La sua terra lo ha ripagato con successo e onori. Orgoglioso della sua origine contadina, non ho mai dimenticato i suoi valori. Ha avuto la fortuna di avere al suo fianco una famiglia forte e unita che lo ha seguito, sorretto e amato. Ai suoi cari la mia vicinanza". L'imprenditore è stato anche consigliere provinciale isontino della Democrazia cristiana e consigliere comunale a Mariano.
Dal Pd, il capogruppo regionale Diego Moretti rileva come "la scomparsa di Eddi Luisa è una perdita non solo per la famiglia, i suoi amici, per il mondo del vino regionale, ma anche per la comunità isontina, per la quale fu un significativo esempio di laboriosità imprenditoriale, di forte cultura del lavoro, con una profonda passione per la viticoltura, legato com'era alla sua terra. Esprimo la vicinanza mia e del gruppo del Pd in Consiglio regionale ai figli e a tutta la famiglia".
Foto Tenuta Luisa
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
